Nella costituzione di una A.S.D. sono necessari alcuni accorgimenti, facilmente adottabili seguendo i passi che qui elenchiamo:
1) Atto Costitutivo e Statuto della Associazione
2) Codice Fiscale o Partita Iva
3) Registrazione di Atto Costitutivo e Statuto
4) Affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva, Registro CONI
5) Modello EAS
Tutti questi passaggi possiamo farli noi per voi, contattateci ai recapiti riportati a destra della pagina
1) Atto Costitutivo e Statuto della Associazione
Una Associazione può essere Sportiva, Culturale o di Promozione Sociale. Al momento della costituzione dobbiamo quindi aver chiaro che tipo di Associazione vogliamo fondare.
Fatto questo i soci fondatori (almeno 3) sceglieranno chi ricoprirà il ruolo di Presidente, chi il Vicepresidente e chi il Segretario (in caso di altri Soci Fondatori essi potranno essere Consiglieri o Tesoriere).
Si procederà quindi con la redazione dell'Atto Costitutivo e dello Statuto della Associazione.
A questo proposito segnaliamo che:
- nel nome dell'Associazione deve essere presente per esteso la dicitura "Associazione Sportiva Dilettantistica"
- L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono esser redatti su carta uso bollo, quindi con una marca da bollo (16,00 €) applicata ogni pagina o ogni 100 righe
- L'Atto Costitutivo e lo statuto devono esser redatti in duplice copia (entrambe bollate) e firmate da tutti i Soci Fondatori su ogni pagina
- lo statuto di una A.S.D. deve contenere le discipline praticate, tra quelle riconosciute dal CONI
Alleghiamo di seguito un modello di Atto Costitutivo e Statuto
2) Codice Fiscale o Partita Iva
Resta ora da decidere se aprire un Codice Fiscale o la Partita Iva per l'Associazione.
La differenza tra le due soluzioni è che con il Codice Fiscale l'Associazione può svolgere solo attività istituzionale, mentre con la Partita IVA potrà svolgere anche attività commerciale subordinata all'attività istituzionale, usufruendo delle agevolazioni fiscali della Legge 398/91.
Occorre dunque recarsi presso l'Agenzia delle Entrate con
- il Modello AA5/6 in caso di richiesta di Codice Fiscale o il Modello AA7/10 per la Partita IVA, in entrambi i casi in duplice copia debitamente compilati (alleghiamo di seguito i modelli e le istruzioni per la compilazione)
- fotocopia (non bollata) dell'Atto Costitutivo e Statuto
- fotocopia del Documento d'Identità del Presidente (e del documento del delegato in caso vada un altro al posto del Presidente)
3) Registrazione di Atto Costitutivo e Statuto
Il prossimo passo è la registrazione di Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione.
Con il Codice Fiscale o la Partita IVA dell'Associazione compilare il modello F23 in quattro copie e pagare, presso una banca o un ufficio postale, la somma di 200,00 € per la registrazione.
(Alleghiamo di seguito il modello e le istruzioni per la compilazione)
Tornare quindi all'Agenzia delle Entrate muniti di:
- la richiesta di registrazione (Mod. 69) compilata;
- la copia attestante il versamento dell’imposta di registro con Mod. F23
(vedi sopra);
- due originali dell'Atto Costitutivo dell'Associazione e dello Statuto
con firme originale su carta uso bollo;
- copia del codice fiscale dell’Associazione che è stato attribuito
precedentemente;
- fotocopia di un documento valido del Presidente (e del documento del
delegato in caso vada un delegato al posto del Presidente).
Compilazione del Modello 69:
Campo 1 "Tipologia dell'Atto: Inserire "Registrazione di Atto e Statuto";
Campo 2: Inserire tutti i dati dell'Associazione;
Campo 3: Inserire tutti i dati del Presidente dell'Associazione;
Campo 4: Inserire tutti i dati del Vice Presidente dell'Associazione;
Campo 5: Inserire tutti i dati del Segretario dell'Associazione;
Campo 6 Tipologia dell'Atto: Inserire "Registrazione di Atto e Statuto";
Campo 7: Firma del Legale Rappresentante (Presidente) dell'Associazione;
Campo 8 Tipologia dell'Atto: Inserire "Registrazione di Atto e Statuto";
Campo 9: Codice Fiscale del Legale Rappresentante;
Campo 10: Firma del Legale Rappresentante (Presidente) dell'Associazione;
Campo 11 (in caso di delegato): Inserire Cognome, Nome e Codice Fiscale del delegato;
Campo 12: Firma del Legale Rappresentante (Presidente) dell'Associazione
4) Affiliazione a un Ente di Promozione Sportiva, Registro CONI
Consigliamo di leggere attentamente quali sono le attività riconosciute dal CONI perchè, facilmente, si incorre in errori. Ricordiamo che le Associazioni Sportive iscritte al Registro del CONI attraverso l'affiliazione ad un ENTE di promozione sportiva,come quella che proponiamo noi ad ottime condizioni, possono usufruire di agevolazioni migliori rispetto alle altre tipologie di associazioni; tale errore capita spesso con le attività ludico-motorie, l'avviamento allo sport e discipline come lo Yoga.
Gli ultimi passaggi quindi, anch'essi importanti, sono:
- Affiliarsi a un Ente di Promozione Sportiva per poter essere iscritti al Registro CONI
- Stampare il certificato di Iscrizione al Registro per poter accedere alle agevolazioni fiscali
- Registrare nella cassa dell'Associazione le spese sostenute
- Conservare negli atti dell'Associazione l'Atto Costitutivo e lo Statuto in originale
5) Modello EAS
Ultimo passo entro 60 giorni dalla costituzione dell'Associazione è la compilazione e l'invio del Modello EAS.
Alleghiamo di seguito il Modello e le istruzioni per la compilazione.