1^ Edizione "Passeggiata per tante ruote" (Imperia)

Insieme per una passeggiata solidale l'associazione La Giraffa a Rotelle 
e la Blu di Mare Circolo Parasio, Scuola MTB Imperia e C.S.A.In Ciclismo 
per la 1° edizione della "Passeggiata per tante ruote".

Un raduno veramente unico per una passeggiata sulla nuova ciclabile di 
Imperia per dire che lo sport è di tutti e per tutti. Un bellissimo 
pomeriggio in compagnia di amici vecchi e nuovi. È sempre bello 
ritrovarsi per condividere qualche ora insieme!
Un grazie alla Croce Bianca Imperia per il loro servizio!

Valter Giletta e Luca Dalla Pietà trionfano sui 140 di Casanova

Una giornata fresca, ma assolata, accoglieva un discreto numero di corridori provenienti da Piemonte e regioni limitrofe, richiamati da percorso un po' più vario dei soliti sui quali siamo ormai abituati a competere da anni.

Per carità, né Zoncolan né Mortirolo erano ad attendere gli atleti amatoriali bensì il classico itinerario dei “Gianin” – anello da percorre per tre volte fino a raggiungere il traguardo posto in prossimità dell’Abbazia di Casanova -, comprendente brevissime e dolci salitelle in grado, comunque, di scompaginare il gruppo, come vedremo in entrambe le due partenze.

Gruppo che, da quest’anno e per le prove facenti parti del challenge denominato “Campionato d’Apertura”, era suddiviso fra “giovani”, cioè fino a coloro che avessero compiuto i 54 anni di età e “meno giovani”, cioè da 54 anni ed oltre.

La prima partenza vedeva l’alternarsi di scatti e contro scatti per tutto il primo giro senza che da questi ne sortisse un’azione decisiva. Era solamente nella seconda tornata del percorso che si avvantaggiavano due corridori, Calabria (Asnaghi Cucine) e Dalla Pietà (Veloplus), riuscendo a guadagnare sul gruppo una ventina di secondi. Detta azione dei due provocava l’immediata reazione del plotone, plotone che si frastagliava in tanti tronconi nel tentativo di riportarsi sui due fuggitivi, cosa che avveniva in corrispondenza dei faticosi saliscendi dei “Gianin”; si veniva così a formare un drappello di dieci unità composto dal duo della “Veloplus”,  Dalla Pietà e Conti, Calabria e Vallante (Asnaghi Cucine), Pacchiardo (Aurantia) insieme al sodale Marchetta, Natali (Bikespace) e Merlino (Idem), Sanetti (Vigili del Fuoco) e Tommaso Boccardo (Team Poirinese).

Tuttavia, essendo i dieci corridori di vaglia che non si accontentano di un piazzamento, non si creava nel gruppetto quella tipica comunione di intenti per “andare all’arrivo”, bensì si succedevano violenti scatti e contro scatti per produrre un’ulteriore selezione, ma senza che dai frazionamenti che ne seguivano, si formasse un drappello che convintamente tirasse diritto. Tentava perciò l’azione solitaria Calabria, guadagnando sui nove inseguitori una quindicina di secondi. Tale risicato margine di vantaggio veniva annullato dalla reazione dei nove, reazione che, raggiunto Calabria, proiettava in avanscoperta una triade di attaccanti: Sanetti, Boccardo e Marchetta a cui prontamente si univano Dalla Pietà, Merlino e l’inesauribile Calabria. Si formava così un plotoncino di sei unità che, questa volta senza tentennamenti né indugi procedeva a tutta in direzione dell’arrivo ormai prossimo.

Ai cinquecento metri dal traguardo provava il colpo da finisseur, forse un po' tardivo, Boccardo, ma i cinque tornavano sotto all’alfiere del “Team Poirinese” disponendosi quindi per la volata finale, volata che era appannaggio del veloce Dalla Pietà che prevaleva su, nell’ordine, Merlino, Sanetti, Marchetta, Boccardo e Calabria.

Poco distante giungevano i quattro superstiti dell’originaria fuga a dieci, regolati in volata da Pacchiardo che si imponeva su Natali, Vallante e Conti.

Nella seconda partenza, fin dall’avvio di corsa, si succedevano allunghi dai quali non sortiva alcunché fino a quando un’imperiosa accelerata di Arpaia (Asnaghi Cucine) trascinava con sé Giletta (Vigor Cycling) e Andreose (Swatt Club).

I tre immediatamente collaboravano e così i compagni di Giletta della “Vigor Cycling” e di Arpaia della “Asnaghi Cucine” prontamente stoppavano coloro che avessero tentato di riportarsi sui fuggitivi; fuggitivi che, in breve, nel mentre il gruppo si produceva in effimere quanto inutili accelerazioni ed altrettante repentine decelerazioni, scomparivano dall’orizzonte.

A metà del secondo giro riuscivano ad evadere dal controllo del gruppo Ragazzini (Asnaghi Cucine), lestamente seguito dal proprio compagno Bausardo e Benedetto (Pessionese). Si formava così un terzetto sui quali si riportavano, dopo un breve inseguimento, un altro duo di corridori dell’”Asnaghi Cucine”, Monti e Speroni. Il quintetto filava spedito fino a scorgere poco distanti i tre avanguardisti, ormai prossimi all’arrivo e pronti a disputare la volata per il primo posto. Primo posto che, dopo un avvincente testa a tesa, veniva meritatamente conseguito da Valter Giletta su Arpaia, mentre Andreose, pago del podio giungeva leggermente staccato.

Giungevano quindi i cinque della controfuga con in testa Bausardo, a seguire Monti, Speroni, Ragazzini e Benedetto.

La volata dei più diretti inseguitori, un drappello di quattro corridori che si era avvantaggiato sul grosso del gruppo, era appannaggio di Ferracin (Vigor Cycling) che superava Bonato (Team Santysiak), Bosticco (Ciclo Polonghera), Bungaro (Team Poirinese) e Dell’Atti (Terre della Granda).

Svoltesi nel consueto clima ilare e rilassato le premiazioni, ci si si congedava dandoci appuntamento a domenica 26 marzo nel classico circuito di Murello (CN), luogo di partenza ed arrivo della quarta prova del Campionato d’Apertura.

 

                                                                            Guido Ragazzini 

Download
Classifiche Casanova 18 marzo 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 666.9 KB
Download
Classifica Campionato Apertura.pdf
Documento Adobe Acrobat 648.6 KB

A Osasio la seconda prova del Campionato di Apertura

Una gara combattuta anche contro il vento quella che si è svolta sabato 11 marzo a Osasio (To).

I 120 partecipanti poco dopo la partenza hanno visto alzarsi forti venti, che hanno costretto la giuria e la direzione di gara ad accorciare il percorso.

Tra i giovani la fuga ha disputato la volata ristretta vinta da Danilo Fissore davanti ad Antonio Mostaccioli.

Nella seconda partenza ha prevalso Michele Bausardo davanti a Massimo Bosticco ed Enrico Andreose.

Prossimo appuntamento il 18 marzo all’abbazia di Casanova

Download
Classifiche Osasio Prima Partenza.pdf
Documento Adobe Acrobat 359.3 KB
Download
Classifiche Osasio Seconda Partenza.pdf
Documento Adobe Acrobat 262.1 KB

In 120 inaugurano a Borgo d'Ale la stagione su strada

Borgo d’Ale – domenica 5 marzo

GP d’apertura – 1^ prova

Sono stati oltre 120 i partenti delle due gare svoltasi in mattinata a Borgo d’Ale e valevoli come prima prova del GP d’apertura, mini campionato organizzato in collaborazione con la provincia di Torino.

Sono 45 i partenti della 1^ gara riservata alle categorie M6 M7 M8 e Donne. Partenza regolare per scaldare bene i muscoli ed al secondo giro si stacca un gruppetto di 6 unità composto da ben 5 M6 quali Elio Colombo, Massimo Bosticco, Fabrizio Facciotti, Davide Bellato, Dario Ferracin e l’unico M7 Valter Giletta.

I sei vanno di comune accordo e giro dopo giro il vantaggio sul resto del gruppo aumenta fino ad oltre un minuto.

L’arrivo è cosa loro, nello sprint ristretto vince Bellato su Ferracin quindi Colombo, Bosticco e Facciotti. Giletta è sesto assoluto ma primo M7.

Come detto il gruppo arriva ad oltre un minuto regolato da Michele Bausardo che precede Angelo Borini, Paolo Bianchi, Mario Brusa, Massimo Salone e Mario Gasparetto primo M8 al traguardo.

Tra le donne vince Stefania Sensi che chiude in 25^ posizione assoluta.

Alle 11 in punto tocca al folto gruppo di 75 unità composto da Jun, M1 M2 M3 M4 M5.

Per loro 8 giri del circuito di 7.5 km.

Gara regolare fino al 4° giro quando si avvantaggia un gruppetto di 7 corridori composto dagli Junior Marco Minniti e Danilo Fissore, da Davide Tessitori (M2), Silvio Lentini e Davide Baroli (M5), Fabio Capra (M4) e da Andrea Natali (M3) , ma il gruppo non li molla e li tiene ad una 30ina di secondi. La situazione rimane invariata fino all’ultimo giro quando il gruppo spinge a fondo per ricucire il divario. Pare scontata una volatona di gruppo ma i fuggitivi riescono a mantenere una 15 di secondi per disputarsi una volata ristretta.

Vince Natali (M3) che precede Capra (M4) e Baroli (M5). Seguono, nell’ordine, Lentini (M5), Fissore (Jun) Tessitori (M2) e Minniti (Jun).

Il gruppo è regolato da Giacomo Basso su Antonio Mostaccioli e Luca Canepa che chiude la top 10. Enrico Perosino fa sua la vittoria tra gli M1.

Calendario 2023

Ecco il calendario completo di tutte le nostre attività per il 2023

 

Vi aspettiamo!!

Download
Calendario Manifestazioni Piemonte.pdf
Documento Adobe Acrobat 577.4 KB

Aria di primavera e profumo di compagnia!

 

Il 19 Marzo alle 15.00 vi aspettiamo al Parcheggio del Piazzale Santa Lucia al Primo per una passeggiata sulla Ciclabile fino a San Lorenzo dove tutti insieme faremo merenda!

Sarà presente la bicicletta Aspasso per portare chiunque, in sedia a Rotelle, voglia partecipare. Possibilità di partecipare anche per chi non può pedalare, metteremo a disposizione alcuni risciò perché tutti possano stare in compagnia.
Chi ha bisogno del risciò contatti La Giraffa a Rotelle.

Vi aspettiamo!

Ai nastri di partenza il Golden Bike!

GOLDEN BIKE TORINO ASTI 2023

Una iniziativa di CSAin e Susa Bike aperta a tutti i ciclisti tesserati Csain, FCI ed Enti Convenzionati delle province di Torino ed Asti.

Un Challenge sportivo per chi pedala con costanza e continuità senza problemi di agonismo o velocità, ma con Km e dislivelli percorsi , nella stagione, importanti.

Gli iscritti sono divisi nelle categorie Maschili  18/49 anni, 50/64, 65 ed oltre, unica Femminile ed unica E-Bike Maschile o Femminile, comunicano giornalmente la loro attività , in Km, e dislivello, inviando la traccia Strava  dell’uscita tramite WhatsApp al gruppo Golden23

Settimanalmente c’è la classifica progressiva per Percorrenza , Dislivello e Complessiva , nonché quella per ASD.

L’evento è di successo, gestito, fino allo scorso anno e solo per la provincia di Asti, da Renzo Carosso che, per i molteplici impegni, ha passato il testimone.

Non si dovevano deludere i pedalatori che lo scorso anno si erano confrontati e volevano continuare la loro sfida per la ricca premiazione finale.

Con Susa Bike-Torino e CSAin si continua, estendendo il campo alla provincia di Torino.

L’impegno per registrare tutte le uscite è molto grande e, per garantire la massima precisione, le iscrizioni sono limitate a 100.

Il Challenge GOLDEN BIKE Torino Asti 2023 ha  finalità benefiche : il netto ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo.

Di seguito le schede per le iscrizioni ( possibili  fino al 15 marzo e che si chiuderanno al raggiungimento di 100 Iscritti).

Il regolamento completo sulle pagine FB Frusta gume- spoiled tyres on gravel; Susa Bike-Torino .

 

Richieste informazioni mail: goldenbike2023@libero.it

Annullata Gara mtb del 4 marzo

Si comunica che a causa del maltempo che ha reso impraticabile parte del percorso, la gara mtb di San Pietro Val Lemina di sabato 4 marzo è ANNULLATA

Ecco tutte le date del Campionato d’apertura 2023

Con il primo weekend di marzo inizia la stagione agonistica!

Presentato il circuito gare cicloscalate amatoriali stars cup 2023 Biellesi e Valsesiane

Download
Video presentazione
video.mp4
File audio/video MP4 22.2 MB

Elenco ciclisti 1^ serie

Download
Elenco 1 Serie.pdf
Documento Adobe Acrobat 257.4 KB

VERBALE ASSISE CICLISTICA LOMBARDIA-PIEMONTE

Download
Verbale Assise 6 Febbraio 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 787.5 KB
Download
REGOLAMENTO 2^SERIE 2023 sottoscritto.pd
Documento Adobe Acrobat 4.0 MB
Sono stati una settantina gli appassionati della bici, che questa mattina hanno partecipato alla seconda edizione di "Insieme sul Faudo" organizzata dalla società Blu di Mare-Circolo Parasio e dall'ente Csain. I ciclisti sono partiti dalla ex stazione di San Lorenzo al mare, da lì hanno proseguito per le bellissime strade sterrata dove il panorama lascia senza fiato fino ad arrivare al Casone dei Partigiani dove sono stati ospitati dall'associazione e hanno potuto rifocillarsi con un abbondante rinfresco.
La manifestazione ha assegnato il titolo regionale cicloturismo Csain alla società più numerosa: il team Centoxcentobici, seconda il team Blu di Mare-Circolo Parasio e terza la Softbike Crew.
I partecipanti hanno fatto un'offerta volontaria per la manutenzione dei sentieri del Monte Faudo effettuata dall'associazione Blu di Mare-Circolo Parasio e Omnia Freeride grazie ad una convenzione con il comune di Dolcedo.
Gli organizzatori vi danno appuntamento alla prossima edizione e alle prossime manifestazioni previste in calendario.

MONCRIVELLO (Vc) domenica 8 gennaio                                    CAMPIONATO REGIONALE CICLOCROSS CSAIn 2023

 

Ed eccoci arrivati al clou della stagione ciclocross 2022 - 23, con la prima delle prove titolate, il campionato regionale che è andato in scena a Moncrivello (Vc).

Il meteo non è dei migliori, cielo plumbeo ed una leggera pioggia accolgono la centuria di biker che si sfideranno sul classico e super collaudato percorso tracciato sulla riva destra del lago Lanucio a Moncrivello.

E’ il gruppo composto da debuttanti, jun, M1 ed M2 che parte per primo seguito, a circa un minuto dalle altre categorie.

Ci pensa lo junior Marcello Merlino a mettere, fin da subito, le cose in chiaro. Prende la testa e con una pedalata potente ma controllata, abbandona la compagnia per involandosi, senza sbavature alla vittoria.

Alle sue spalle è lotta a tre con i pari categoria Lorenzo Micca e Marco Berri e l’unico M1 in gara, Raffaele Pionna.

I tre si alternano al comando del gruppetto fino a quando, una scivolata di troppo, toglie dai giochi Pionna.

Berri, anche lui vittima di alcune scivolate, trova il ritmo giusto per agganciare Micca e conquistare un meritato secondo posto. Gabriele Domini fa sua la vittoria tra gli M2 lasciando a Matteo Castaldi e Marcello Fanara le posizioni di rincalzo. Marco Mondello vince, senza colpo ferire, tra i debuttanti.

Il secondo gruppo a patire, ad un minuto, è quello degli M5. La gara la fa Massimo Riva che parte tranquillo per inquadrare gli avversari e, una volta capito le forze in campo, aumenta il ritmo ma ne Ivan Ciocca e ne Giamluca Benzi sono in grado di seguirlo accontentandosi di un posto sul podio. Quarto è Franco Mango che precede Christian Biasibetti ed Alessandro Sellone.

Ultimo gruppo a partire è quello degli M3 ed M4. Dall’alto della sua classe e forte di una ottima condizione fisica, Simone Veronese (M4) allunga subito al comando.  Per Emiliano Paiato ed Enrico Delorenzi non rimane che accettare la sua supremazia e complimentarsi con il vincitore.

Bella ed avvincente la lotta per il primato ed anche per la maglia di Campione regionale è stata quella tra Riccardo Ornaghi e Luigi Zanini. Ornaghi parte meglio e mantiene la testa per il primo giro ma Zanini non lo molla e lo controlla da vicino. Con il passare del tempo il terreno diventa sempre più scivoloso e l’imperativo per tutti è evitare di di fare danni e rimanere in sella.  Qualcuno ci riesce ma qualcuno no e Ornaghi è uno di questi. Una scivolata di troppo e Zanini si invola, Ornaghi ci prova a recuperare ma Zanini sul terreno scivoloso si esalta. All’arrivo Zanini vince gara e titolo regionale, un deluso Ornaghi chiude in seconda posizione precedendo Ale Vivaldi, Andrea Zanquoghi e Matteo Thiebat.

Terminata gara uno è tempo di schierarsi per gara 2. La pioggia concede una breve tregua per espletare le operazioni di partenza per poi tornare, sempre leggera, ad accompagnare i concorrenti. Il terreno, già insidioso in gara uno, per gara due è ancora più scivoloso, bisogna andare sulle uova, evitare danni e, soprattutto, evitare di perdere tempo per innocue scivolate.

Partono per primi gli M6 seguiti, sempre ad un minuto, da M7, M8 e donne.

Tra gli M6 è Massimo Salone che non aspetta nessuno, parte deciso fin dai primi metri scavando subito un solco incolmabile tra se ed il resto del gruppo. Gianmarco Gugliemino ci prova ma le condizioni del terreno non gli consentono nessun recupero e chiude, comunque, con un buon secondo posto. Terzo è Cristiano Maina che precede Alberto Ravagnani e Franco Signini.

La gara più bella ed avvincente la confezionano gli M7. Attori protagonisti Claudio Biella, Alessandro Cottini e Riccardo Acuto. Acuto parte bene e prende il comando delle operazioni ma un errato settaggio della pressione delle gomme (particolare fondamentale oggi) lo manda in crisi e lo fa scivolare a terra diverse volte. Biella e Cottini ne approfittano per portarsi in testa ma un coriaceo Acuto recupera il divario, li raggiunge e si rimette davanti. A due giri dalla fine Biella, ancora in fase di recupero dall’incidente domestico di settembre, cede un po’ di terreno lasciando Cottini ed Acuto a contendersi la vittoria. L’ultimo giro è fatale ad Acuto che non riesce a tenere le ruote di una scatenato Cottini che vince meritatamente, Acuto è secondo, Biella ottimo terzo precede un incredulo Claudio Signor che seppure quarto, si porta a casa la maglia di campione regionale. Seguono poi Marco Farina, Roberto Rizza e Federico Pregnolato.

Angelo Zago fa e disfa tra gli M8 in gara. Prende il comando, guadagna metri su Carmelo Belcastro e Piero Mezzo, cade battendo forte il costato, riparte e, seppur dolorante, mantiene la seconda posizione che gli porta il titolo di campione regionale. Vince meritatamente Belcasto, Piero Mezzo è buon terzo e precede Giovanni Fedrigo, Enzo Chiocchetti e Roberto Mallarino.

Sono 4 le donne in gara, ritorna alla vittoria Rosella Bazzarello aggiudicandosi anche la maglia di Campionessa regionale, l’olandese di Torino, Jolien Van Uden è seconda, Simona Massaro è terza e Franca Gasparotto chiude in quarta posizione.

Terminate le gare ci si sposta presso il salone pluriuso per riscaldarsi con un abbondante pasta party e qualche fetta di panettone.

Onori di casa da parte del Sig Sindaco di Moncrivello Massimo Pissinis che ha parole di elogio per tutti i concorrenti che si sono impegnati nonostante la pioggia ed il terreno pesante e scivoloso.

E’ poi la volta del consigliere regionale Luca Buarotti congratularsi con vincitori e vinti.

Le premiazioni concludono la giornata con la consegna di  targhe ricordo per i neo campioni regionali, medaglie per gli oltre 40 finisher che hanno portato a termine le tre prove del CX del lago Lanucio quindi con borse di prodotti vari per tutti i classificati.

Tre maglie di campione regionale vanno al comitato di Torino grazie alle vittorie di Marco Berri, Gabriele Domini e Luigi Zanini, cinque maglie se le aggiudica la delegazione di Biella Vercelli & Canavese grazie alle vittorie di Marco Mondello, Emiliano Paiato, Massimo Riva, Massimo Salone ed Angelo Zago, una maglia va al comitato di Verbania grazie alla vittoria di Claudi Signor ed una alla pavese, ma piemontese di adozione, Rosella Bazzarello.

Prossimo appuntamento per domenica 15 gennaio a Maglione (To) con la gara che assegnerà i titoli di campione nazionale CSAIn ciclocross per il 2023.

 

Qui le classifiche assolute per gruppi di partenza

Download
classifica1.jpeg
Formato JPG 189.6 KB

Si comunica che il campionato dell'8 gennaio e tutti i campionati regionali ciclismo Csain Piemonte 2023 saranno Campionati Interregionali Piemonte, Lombardia e Liguria. 

I titoli verranno pertanto assegnati ai tesserati delle associazioni di queste regioni.

Domenica 20 Novembre 2022 si è svolta a Cigliano (Vc) nella moderna sala della biblioteca civica la premiazione della delegazione CsaIn Ciclismo Biella Vercelli e Canavese.

Durante l’evento sono intervenuti: Elisa Zoggia, responsabile nazionale Csain ciclismo e Gianni Riconda, Delegato Biella Vercelli Canavese.

Sono stati premiati i campioni delle varie specialità, quali, strada, mountain bike e salita.

Riconoscimenti sono stati consegnati ai giudici della delegazione e ai dottori che ci hanno seguiti nelle manifestazioni.

Pergamene sono state assegnate a coloro che hanno vinto titoli regionali e nazionali.

 

Domenica 20 Novembre 2022 si è svolta a Cigliano (Vc) nella moderna sala della biblioteca civica la premiazione della delegazione CsaIn Ciclismo Biella Vercelli e Canavese.

Durante l’evento sono intervenuti: Elisa Zoggia, responsabile nazionale Csain ciclismo e Gianni Riconda, Delegato Biella Vercelli Canavese.

Sono stati premiati i campioni delle varie specialità, quali, strada, mountain bike e salita.

Riconoscimenti sono stati consegnati ai giudici della delegazione e ai dottori che ci hanno seguiti nelle manifestazioni.

Pergamene sono state assegnate a coloro che hanno vinto titoli regionali e nazionali.

 

Download
premiazione ddelegazione 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 9.1 KB
Download
premi speciali.pdf
Documento Adobe Acrobat 70.7 KB
Download
Elenco Premiati.pdf
Documento Adobe Acrobat 487.9 KB

Classifica Campionato Trofeo 2 serie

Download
Classifica Trofeo 2^ serie.pdf
Documento Adobe Acrobat 567.9 KB

Classifica Cicloscalata Forno C.se 22 ottobre

Download
Classifica Cicloscalata Forno Canavese 2
Documento Adobe Acrobat 607.2 KB

Classifica Murello 23 ottobre

Download
Classifiche Murello 23 Ottobre 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 635.1 KB

Domenica 16 ottobre - Albugnano (At) - 1^ prova GT di ciclocross - 1^ prova campionato delegazione CSAIn ciclismo Torino

Per l'apertura del neonato circuito denominato "GT di ciclocross", fortemente voluto e gestito dal patron Davide Morosino, ci spostiamo in terra astigiana, più precisamente ad Albugnano, uno dei tanti, bellissimi borghi arroccati in cima ad uno dei tanti "bricchi" che caratterizzano il territorio del Monferrato.

Ritrovo fissato presso l'enoteca regionale dell'Albugnano dove troviamo ad accoglierci la graziosa Valentina, pronta a darci una mano per risolvere i nostri vari problemi organizzativi.

Il percorso di gara si sviluppa su terreni privati nel vicino comune di Pino d'Asti ed è un anello di circa 1800 m che per buona parte si snoda in un ampio prato più o meno ondulato con alcuni passaggi tra i filari ed uno strappo di una 30ina di metri, ben oltre il 20 %.

Sono oltre una 50ina i concorrenti presenti, pronti per affrontarsi sull'ostico percorso.

Primi a partire sono i giovani che ultimamente latitano parecchio nelle prove fuoristrada.

La gara è un monologo del forte junior Marcello Merlino che fin dai primi metri prende il comando, saluta gli avversari ed impone un ritmo impossibile per tutti.

Alle sue spalle, tenuti a distanza di sicurezza, navigano Emiliano Paiato (M4) e Gabriele Domini (M2). Domini viaggia sulle ruote di Paiato fino a metà gara per poi cedere, rallentare e continuare con il proprio ritmo per chiudere in terza posizione assoluta e primo di categoria.

in 4^ posizione assoluta troviamo un regolare Marchisio Francesco (M3) che precede Enrico Delorenzi, Alessandro Maran, Luigi Zanini e Walter Allochis, vincitore tra gli M1.

In nona posizione si classifica Denis Sosnovshchenko ed a chiudere la top dieci è Daniele Granero.

E siamo a gara 2 per i diversamente giovani.

Qui a dominare ci pensa Domenico Gotta (M5) che, con l'aiuto di Massimo Salone (M6) sgrana subito il gruppo per poi involarsi, da solo, fin sulla linea d'arrivo.

Massimo Salone mantiene la seconda piazza assoluta senza particolari problemi, andando a precede Aziz Carlo Ferri e Vittorio Mazza, in bagarre tra di loro per tutta la gara.

In quinta posizione arriva Massimo Riva poi è la volta di Gian Marco GuglielminoDario OlettePietro DestefanoFlavio Bordino e Fabio Van Salsen che chiude la top 10.

Ad un minuto è la volta di M7 ed M8 con le donne.

E' Rinaldo Viglione (M7) che trascina il gruppo e detta il ritmo per tutti. Alle sue spalle si piazza Marco Farina che precede Angelo Zago, primo M8.

E' poi la volta di Augusto Bosio,che precede Salvatore Gelli,Pantaleo Bray e Giovanni Fedrigo.

In ottava posizione è la volta di Maurilio Grana, quindi Roberto Rizza e Marco Rocca a chiudere i primi 10.

Simona Massaro si aggiudica la vittoria tra le donne precedendo Rosella Bazzarello.

Terminate le gare ci riportiamo tutti verso l'enoteca dove troviamo ad accoglierci Arnaldo Pozzati che, mentre si gareggiava, ha avuto il tempo per preparare un buonissimo e gustosissimo risotto all'albugnano con maccagno e nocciole, molto gradito da tutti,

Ed è tempo di premiazioni, gestite da Fabrizio Gulmini che le trasmette in diretta facebook sulla pagina di "a tutta Mtb ciclismo".

Davide Morosino consegna pregiate bottiglie di vino locale a vincitori e piazzati presenti alla premiazione.

Prossimo appuntamento sarà domenica 23 ottobre a Cigliano con la 4^ prova del giro del Piemonte e prova conclusiva del trittico della Alpi con premiazione finale per i finisher che hanno disputato tutte e tre le prove.

Qui le classifiche del CX di Albugnano

 

 

Download
classifica_albugnano2.pdf
Documento Adobe Acrobat 232.2 KB

Cronaca de “La 100 chilometri 2022”

Un’ottobrina giornata tiepida, ben diversa da quella che ci fu riservata l’anno scorso, vedeva presentarsi ai nastri di partenza de “La 100Km 2022” in quel di Caramagna (CN) un discreto numero di corridori.

Come sta accadendo da qualche anno in qua il numero di corridori “over 50” ha superato, anche in questa occasione, quello della categoria “Under 50” e ciò, al di là delle favolette che si sentono nei peggiori bar – ne abbiamo sentite alcune di così eclatanti, talmente grosse da non trovare posto nelle nostre piccole cronache -, è dovuto essenzialmente ad una ragione tanto semplice quanto lapalissiana: essendo venute a mancare in Piemonte decine di società ciclistiche giovanili non vi è più quel ricambio che alimentava le file del ciclismo amatoriale proveniente da chi abbandonava le categorie dilettantistiche di FCI.

Detto questo, passiamo alla cronaca della corsa dei “giovani”: la competizione vedeva al suo esordio, al cosiddetto “chilometro zero”, proiettarsi in avanscoperta due corridori: Magnaldi (OM.CC.) e Crivello (Ciclo Polonghera) che guadagnavano una trentina di secondi sul gruppo senza che da questo sortisse alcuno in grado di unirsi a loro. Sul finire del primo giro dei tre previsti, al passaggio sotto lo striscione d’arrivo, erano in quattro ad avvantaggiarsi, Davi e Sanetti (Sanetti Sport), Barra (Aurantia) e Ruo Rui (Assault to Freedom) mentre il gruppo nicchiava ed i più attivi nel tentativo di ricucire sul tentativo di fuga erano Fissore (Team Bike Pancalieri) e Olivieri (BiciStore) che portavano l’intero plotone  a circa venti secondi dai quattro, ma, non ricevendo alcuna collaborazione, si rialzavano, lasciando quindi i quattro fuggitivi a loro volta ad inseguire il duo di testa, Magnaldi e Crivello, raggiunti all’inizio del secondo giro. In seguito, il ritmo imposto operava un’ulteriore selezione, proiettando nuovamente in avanscoperta Barra, Sanetti, Davi e Magnaldi nel mentre dalle retrovie, ad un giro e mezzo dal termine, prendevano le distanze dal gruppo dapprima Finotto (Team Bike Pancalieri) seguito da Fantini (Roracco), Cucco (Dotta Bike) a cui si univa dopo un breve inseguimento solitario, Marchetta (Aurantia). Si formava così un quartetto che si manteneva a debita distanza dai quattro di testa, ben intenzionato a giungere all’arrivo.

Dal quartetto di inseguitori perdeva contatto Cucco nel mentre venivano ripresi Ruo Rui e Crivello, ma solo il primo rimaneva con Marchetta, Finotto e Fantini.

Riepilogando: in quattro a giocarsi la vittoria, vittoria che andava a Sanetti che partiva solitario a circa cinque chilometri dal traguardo per giungere quindi a braccia levate con un bel vantaggio sugli ipotetici inseguitori, tenuti a bada dal compagno Davi, che giungeva al traguardo poco dopo, seguito da Magnaldi, Barra, mentre nel drappello della contro fuga era Marchetta a prevalere su Ruo Rui, Fantini e Finotto.

Giungevano quindi Giordano (C.C.C.C) e Battistino (Passatore) a completare la rosa dei dieci.  

Più guardingo l’avvio della corsa degli “Over50”, forse intimoriti dalla lunghezza della prova, anche se questa si è svolta in circuito pressoché “in bolla”, interrotto da tre inoffensivi cavalcavia.

La “zampata” giusta, venuta dopo una serie di infruttuose scaramucce, a soli quattordici chilometri dalla partenza, l’assestava Bausardo (Asnaghi MikeBau) che prendeva e manteneva un esiguo vantaggio sul gruppo fino a che da questo si sganciavano in sei al suo inseguimento su azione di Ferracin (Vigor Cycling Team), prontamente seguito da Alberto (BassoToce), Sciandra (Centro Edile Pedale Imperiese), Carbone (Rodman Azimut), Lanconelli (Deka Riders Team Bike Roma) e Fissore (Team Bike Pancalieri). I sette al comando – divenuti sei in seguito al malessere che colpiva Fissore, costretto a rallentare fino a farsi riprendere dal gruppo -, trovavano immediatamente accordo e filavano decisi nel mentre nelle retrovie si susseguivano improduttivi scatti e contro scatti, cosa questa che, in breve, come tipicamente avviene, avvantaggiava gli avanguardisti che sparivano dall’orizzonte.

A circa un giro e mezzo dall’arrivo era Ragazzini (Asnaghi MikeBau), ormai certo che la fuga del compagno Bausardo sarebbe andata a buon fine, a prendere un risicato vantaggio sul gruppo, seguito da altri sei: Guglielmino (Team De Rosa Santini), Manzoni (BassoToce), Mondo (Arredamenti Berutti), Costantini (Cycling Team Garlasco), Lentini (Team Bike Pancalieri) e Testai (Team Santysiak). Si formava quindi un settetto che, pedalando di buona lena e comune accordo, prendeva un discreto vantaggio sul gruppo.

La concordia fra i sei di testa veniva a interrompersi ormai prossimi al traguardo per l’azione di Carbone che tentava l’allungo risolutore prontamente rintuzzato da Bausardo. Era quindi Alberto della “BassoToce” a partire “lungo” per la volata conclusiva primeggiando per una “mezza ruota” su Ferracin seguito da Bausardo, Sciandra, Carbone e Lanconelli.

A prevalere nella volata del plotoncino degli inseguitori era il sempre veloce Testai su Lentini, Ragazzini, Costantini, Mondo, Manzoni e Guglielmino.

Dissipata l’adrenalina nei corridori, si passava quindi alle premiazioni nel solito clima ilare e divertito sotto la regia di Elisa Zoggia ed il suo Staff, dandoci appuntamento per le future manifestazioni della CSAIN del prossimo anno e che ci auguriamo numerose e ben distribuite sul territorio piemontese.

 

Guido Ragazzini

Qui di seguito le classifiche e alcune immagini

Download
Classifiche Caramagna 15 ottobre.pdf
Documento Adobe Acrobat 578.6 KB

”LA PEDALATA DEL PALUC”

SABATO 22 OTTOBRE 2022 a Forno Canavese



Prova Unica di Campionato provinciale della Montagna

ritrovo ore 14:00, presso la “Pizzeria Cucina da Brizio”, Fraz. Marietti

partenza ore 15:00 - Distanza 8 km Arrivo al Santuario dei Milani

Premiazione alle ore 16:30 Presso il Palazzetto dello Sport “Sergio Benetti”, previo GreenPass Via Aldo Moro (zona scuole)


Preiscrizioni via mail con copia della tessera (o certificato medico nel caso di non rtesserati) a

iscrizionitorino@gmail.com

L’iscrizione di 15€ verrà poi pagata sul luogo ritrovo al ritiro del numero

 

Vi aspettiamo ‼

La Dianese Outdoor ASD, associazione sportiva del Golfo Dianese, affiliata CSAIN, in collaborazione con la Proloco Progetto Cervo APS, organizzerà la 4^ Edizione del “TRAIL DEL CIAPA’”, gara podistica di Trail Running e Dog Endurance che si svolgerà Domenica 11 Dicembre 2022 sul territorio comunale di Cervo, San Bartolomeo al Mare e Villa Faraldi, tra il Parco del Ciapà e la Valle Steria.
Si attraverseranno pinete, boschi di faggete e roverelle, uliveti e borghi, lungo un percorso fatto di sentieri, sterrate, viottoli, carrugi e strade di paese; immersi in una natura incontaminata, dove non mancheranno le stupende panoramiche che, dalle colline del Golfo Dianese, si estendono fino al mare.
 
Punto di ritrovo e partenza presso il Campo Sportivo “Valle Steria” di Cervo. L’edizione di quest’anno ha messo a disposizione n.500 PETTORALI per un totale di CINQUE gare così suddivise:
TRAIL LUNGO (competitivo): 28 km e 1150 mt D+
TRAIL MEDIO (competitivo): 21 km e 800 mt D+
TRAIL CORTO (non competitivo): 9 km e 350 mt D+
DOG ENDURANCE LUNGO (competitivo): 21 km e 800 mt D+
DOG ENDURANCE (non competitivo): 9 km e 350 mt D+
Il Trail del Ciapà aderisce alla campagna promossa da Spirito Trail rivolta a tutti i trailers, atleti e organizzatori, per tutelare l'ambiente e la natura "IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI" un’iniziativa volta alla sensibilizzazione ed al rispetto della natura.
 
Sponsor e Partner dell’evento:
Comune di Cervo - Comune di Diano Marina - Comune di San Bartolomeo al Mare - Comune di Villa Faraldi - Scuola Edile Imperia - CMP Store Imperia - Fratelli Carli - Arimondo s.r.l. - Frantoio Venturino
San PietroLab - La Publiemme - Il Giardino dell'Edilizia - Impresa Edile Gaglianone
 
Tutte le info sono disponibili sul sito www.dianeseoutdoor.com, sulle pagina Facebook e Instagram Trail del Ciapà.
 
ISCRIZIONI : WE DO SPORT https://www.wedosport.net

Si comunica che a causa delle avverse previsioni meteo la gara di Osasio di Domenica 9 ottobre è annullata

Cronaca Prima Prova Trittico di Chiusura

Una splendida giornata, fresca ed assolata, accoglieva un discreto numero di corridori in quel di Casanova (TO), intenzionati a disputare la “Prima Prova Trittico di Chiusura”, articolato, per l’appunto, su tre prove. Visto che siamo in tema, ricordiamo i prossimi appuntamenti che si terranno domenica 9 a Osasio (TO) e sabato 15 a Caramagna (CN).

E veniamo alla prova sostenuta in data odierna nell’interessante e vario percorso vallonato - scarse, se non nulle, le difficoltà altimetriche, ma il vento che tipicamente batte la zona rendeva comunque faticoso l’incedere dei corridori -, da effettuarsi per tre volte.

Negli “under 50” per circa una tornata del percorso, le due squadre più attive, e numericamente corpose, la “Aurantia” e il “Team Bike Pancalieri” si fronteggiavano guardinghe senza che alcunché di significativo accadesse quando, a metà del secondo giro, erano in due ad avvantaggiarsi: Mazza (Dotta Bike) e Porro (Bicistore Cycling Team) a cui si univa, dopo un beve inseguimento condotto in solitaria, Finotto (Team Bike Pancalieri), fuga che, grazie alla fattiva collaborazione dei tre, come pure al fatto che il “Team Bike Pancalieri” smorzasse le velleità di coloro che si sarebbero voluti mettere a caccia della triade di testa, prendeva l’abbrivio.

Ciononostante, a metà del terzo e conclusivo giro, un gruppetto, al cui interno vi erano Girardi (Aurantia), Mostaccioli (Team Bike Pancalieri) e Save (Alessandro Ercole Edil) riusciva a riportarsi sui tre avanguardisti. Da lì in poi, avvenuto il ricongiungimento, come avviene tipicamente, la corsa “esplodeva” in continue scaramucce che proiettavano in avanti Girardi e Mostaccioli, mentre Finotto, Save, Mazza e Porro perdevano contatto dal duo di testa. Approfittando di un momento di requie fra Girardi e Mostaccioli, rientrava Finotto e tirava diritto senza esitazioni verso l’ormai prossimo traguardo, cercando così di sorprendere Girardi che, invece, lesto ripartiva e riacciuffava Finotto, ma in questo modo avvantaggiava Mostaccioli che si era posto avvedutamente alla sua ruota e che saltava così l’alfiere della “Aurantia” conquistando il successo. Secondo Girardi, sul podio Finotto e, a seguire, Mazza e Save, quindi, in volata, Crivello (Ciclo Polonghera), Magliotto (Bicistore Cycling Team), Marchetta (Aurantia), Calandra (Garda Scott Matergia) per citare i primi dieci della classifica. 

La corsa degli “Over 50” vedeva nei suoi primordi particolarmente attivo Dell’Atti (Terre della Granda) come pure i soliti Ferracin (Vigor Cycling Team) e Giletta (Idem), Lentini (Team Bike Pancalieri) e Fissore (Idem), D’Apollo (Endura Team), Turco (Team Poirinese) e Bungaro (Idem), Bausardo (Asnaghi MikeBau) e Ragazzini (Idem). Nulla di significativo accadeva per un giro dei tre previsti pur susseguendosi serie di scaramucce stroncate sul nascere dal controllo del “Team Bike Pancalieri” e, inizialmente, dal “Bicistore Cycling Team”.

Era a metà della seconda tornata che in due si avvantaggiavano sul gruppo, appena dopo la secca curva a destra che immetteva sulla SP 132; essi erano i sopra ricordati Giletta e Turco ai quali, dopo un breve inseguimento solitario, si congiungeva Ragazzini. Si formava così un trio che, convintamente collaborando, procedeva spedito vedendo aumentare il proprio vantaggio sugli inseguitori, vantaggio che si stabilizzava sui cinquanta secondi. A caccia del terzetto di testa, si ponevano in cinque: Vallerga (Quinto a Mare), Mondo (Arredamenti Berutti), Sciandra (Centro Edile Imperiese), Frulio (Sanetti Sport) e Bausardo (Asnaghi MikeBau), ma riuscivano a limare solamente di una decina di secondi il vantaggio della triade di fuggitivi che si presentavano insieme sul lungo rettifilo adducente all’arrivo. Ragazzini si produceva in una progressione “sul ciglio” mentre Turco e Giletta non replicavano, consentendo così al Ragazzini di giungere indisturbato al traguardo. La volata a due per la seconda piazza vedeva premiato un pur stremato Turco su Giletta e, a seguire, in volata, Bausardo su Frulio, Sciandra, Mondo e Vallerga. La volata del gruppo era assegnata a Fissore su Gesmundo (SC Piossasco).

Conclusasi la prova, nel consueto clima rilassato e divertito del dopo corsa si passava rapidamente alle premiazioni officiate da Elisa Zoggia ed il Suo Staff.

Ci si dava quindi appuntamento per le due rimanenti prove del “Trittico di Chiusura” sopra ricordate.

 

Guido Ragazzini                                                                         

1^ prova giro del Piemonte CX CSAIn 2022 - 1^ prova campionato CSAIn Bi Vc Can 2022 - 23

E' una bella domenica di sole quella che accoglie gli oltre 70 ciclocrossisti giunti a Cigliano per iniziare la stagione del ciclocross.

Il percorso si presenta in ottime condizioni, non c'è fango ed anche il pericolo polvere è scongiurato grazie alle piogge di venerdì.

Alle 10.30 in punto è lo sparuto gruppo dei giovani che da il via ufficiale alla stagione.

E' Simone Veronese (M4) che detta legge dal primo all'ultimo metro e l'unico che cerca di tenergli testa è il pari categoria Roberto Picco che chiude in seconda posizione ma a circa 45 secondi dal vincitore.

La terza posizione se la aggiudica Raffaele Pionna (M1), al quarto posto troviamo il milanese di Segrate Andrea Moschella (M2) e quinto chiude Luigi Zanini che primeggia tra gli M3.

Seguono nell'ordine Renato PisceddaMarco Chiocchetti, Paolo Alleva dominatore della stagione di down hill in ambito amatoriale. E' poi la volta di Denis Sosnovshchenko e Marco Moro che chiudono la top dieci.

Giusto il tempo di rifiatare ed è subito gara 2 con i "diversamente giovani" alla partenza.

M5 - M6 - M7 - M8 e W partono ad intervalli di 30 secondi.

Anche a questo assistiamo al dominio di Vincenzo Crivellari (M5) che conduce gara di testa dal primo all'ultimo colpo di pedale andando a precedere Pietro Destefano e Franco Mango

Mauro Sedici non ha particolari problemi per assicurarsi la vittoria tra gli M6 relegando Massimo Salone e Stefano Nicolosi ai gradini bassi del podio.

Tra gli M7 vince a mani basse Roberto Viotti new entry nella categoria andando a precedere Salvatore Gelli e Pantaleo Bray.

Oto Batilde (M8) si aggiudica la vittoria di categoria pedalando da metà gara con la ruota anteriore che perde lentamente pressione, forse a causa di una foratura. Non riescono ad approfittarne Angelo Zago ed Augusto Bosio che chiudono alle sue spalle.

Tra le donne la vittoria se la conquista Rosella Bazzarello che precede Silvia Bertocco al rientro nelle competizioni dopo qualche anno di riposo. Terzo gradino del podio per Paola Emiliana Lo Vetere e quarta piazza per Franca Gasparotto.

A gare concluse ed in attesa delle premiazioni il pasta party rifocilla concorrenti ed accompagnatori in attesa delle premiazioni che vedono riconoscimenti per tutti i classificati.

 

Come detto, la stagione del ciclocross è appena cominciata, sarà lunga ed intensa, domenica si replica ancora Cigliano, stesso posto, stesso percorso, ma senso di marcia invertito.

Qui di seguito le classifiche

Download
classifica.pdf
Documento Adobe Acrobat 353.8 KB

Trittico delle Alpi - Ottobre 2022 a Cigliano (VC)

Ecco le date delle 3 gare:
 
👉 02 ottobre - 6° Trofeo Tiro al volo delle Alpi / 1° prova giro del Piemonte CX 2022 / 1° Prova Campionato Provinciale BI-VC-CAN CX 2022 - 2023
👉 09 ottobre - 7° Trofeo Tiro al volo delle Alpi / 2° prova giro del Piemonte CX 2022 / 2° Prova Campionato Provinciale BI-VC-CAN CX 2022 - 2023
👉 23 ottobre - 7° Trofeo Tiro al volo delle Alpi / 4° prova giro del Piemonte CX 2022 / 4° Prova Campionato Provinciale BI-VC-CAN CX 2022 - 2023
 
A che partecipa a tutte e 3 le gare verrà consegna la Maglietta del finisher.
 
Vi aspettiamo ‼

Classifiche gara di Macello

Download
Macello 18 settembre 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 628.5 KB
Download
Classifica Trofeo 2^ serie.pdf
Documento Adobe Acrobat 559.2 KB

Assegnati a Pompeiana i titoli regionali mtb Liguria

Si e' corso sabato 3 settembre l'ultima tappa del campionato regionale Csain Liguria di mountainbike a Pompeiana

La gara che si svolgeva totalmente all'interno dello splendido paese di Pompeiana e' stata vinta da Elia Roggeri (Boscaro racing) che ha dominato la manifestazione dal primo all'ultimo giro mentre per le donne' ha vinto Marten Perolino Giuliana (Gran bike)

Gara perfetta anche meteorologicamente infatti nonostante l'allerta si e' potuto correre con uno splendido sole e con una temperatura ideale. Grande il lavoro da parte  di Rocco Cataldo della Softbike Crew Asd e di tutto il suo staff. Il percorso e' piaciuto a tutti gli atleti e perfettamente presidiato e in sicurezza.

Si ringraziano tutti coloro che hanno dato la possibilita' di organizzare questa splendida manifestazione in particolare:Olio Roi, Macellerie Ginatta,Buona Vita Cipressa,Ligure Vending,Mavic,Agriturismo Mai Ben,Agenzia Grandi Vini,Costa ligure,Osteria la Piazza nonche' il Comune di Pompeiana la Protezione civile e tutti i volontari

Essendo l'ultima tappa del campionato regionale mountainbike Csain sono stati consegnate le maglie di leader a: Salviccio Marco (Softbike Crew) cat M1, Trivella Cristian (Centoxcentobici) cat M2, Giordano Luca (Blu di Mare-Circolo Parasio) cat M3, Peirano Massimiliano (Centoxcentobici) cat M4, Rebaudo Marco (Centoxcentobici) Cat M5, Olivea Renzo (Centoxcentobici) Cat M6.

Prossimo appuntamento ciclistico il 2 ottobre per la randonne' su strada "See Kom"

Si è concluso a Murello il Campionato Provinciale

In una splendida giornata settembrina, fresca ed assolata, le Alpi Occidentali a fare bella mostra di sé sullo sfondo, ci si ritrovava in un numero accettabile di corridori a Murello – forse ha contribuito la canicola, che ha perdurato per mesi sul Piemonte, ad allontanare dalle corse parecchi corridori nel periodo estivo -, paese della piana agricola cuneese per disputare l’ultima prova del Campionato Provinciale di Torino indetto dalla CSAIN.

Il percorso era quello classico, reso duro come sempre dall’essere costantemente sotto la sferza del vento, per lo più contrario.

E veniamo alla cronaca della corsa degli “Under 50” che, come sempre, si apriva con scatti e contro scatti dai quali, in questo specifico caso, emergeva Olivieri (Bicistore Cycling Team) che riusciva a distanziare il gruppo per una ventina di secondi e mantenere tale esiguo vantaggio per un paio di giri.

All’inizio del terzo giro era Pacchiardo (Aurantia) ad evadere dal plotone per raggiungere ed unirsi all’Olivieri, ma il tentativo di fuga a due, protrattosi per qualche chilometro, era stroncato dai corridori del “Team Bike Pancalieri” come da altri atleti.

Al quarto giro si riproponeva il brogliaccio iniziale, cioè si susseguivano una serie di scaramucce senza che da queste ne sortisse alcunché di significativo mentre al giro successivo era l’”Aurantia” “a fare la corsa” mettendo in testa il proprio passista Allois a tirare a tutta immediatamente dopo la secca curva a sinistra in Murello.

Tale imperiosa iniziativa, prolungatasi per un chilometro circa, selezionava un sestetto di corridori composto da: il sopra ricordato ed attivissimo Olivieri, Magliotto (Bicistore Cycling Team), Fissore (Team Bike Pancalieri), Altare (Sanetti Sport), Criscione (Bike4Langhe) e Pacchiardo.

I sei, intuendo che fosse l’azione giusta per andare all’arrivo, tiravano a tutta fino ad avere una trentina di secondi sul plotone inseguitore; tuttavia, pochi per essere tranquilli sull’esito della fuga, ma sufficienti perché il sestetto, a circa due chilometri dall’arrivo, desse origine ad una serie di scaramucce, intentate da coloro che si sentivano battuti in caso di arrivo in volata.

Il primo a tentare l’allungo risolutore, a settecento metri circa dal traguardo, era Criscione sul quale si riportava Pacchiardo, seguito a poca distanza da Fissore che, una volta raggiunti i due, rilanciava l’azione ad ormai cinquecento metri dalla linea d’arrivo, ma Pacchiardo nuovamente si lanciava all’inseguimento, raggiungendo e superando l’alfiere del” Team Bike Pancalieri” e tirava dritto visto che all’arrivo mancassero circa trecento metri.

Ciò favoriva i due corridori che, lesti, si erano posti alla ruota del Pacchiardo, cioè Altare e Magliotto che saltavano agevolmente il Pacchiardo conquistando così, nell’ordine, la seconda e prima piazza.

La quarta posizione era appannaggio di Fissore seguito da Criscione e Olivieri mentre la volata del gruppo era vinta da Marchetta (Aurantia) che prevaleva su Grimaldi (Team Marchisio Bici), Florian (Mon Bike) e Calandra (garda Scott Matergia) a completare la rosa dei dieci.

La seconda gara, riservata agli “Over 50”, vedeva schierate due squadre determinate a fare la corsa fin dai primordi: la prima era senza dubbio il “Team Santysiak” che lavorava coi suoi tanti atleti, in particolare Bonato e Regazzi, infaticabili, sempre nelle prime pozioni a rintuzzare ogni attacco per tenere la corsa chiusa a favore del proprio “capitano di giornata”, il sempre velocissimo Testai.

La seconda era il “Bicistore Cycling Team” che, forse non conoscendo le qualità del Testai, dava un contributo fondamentale alla squadra di cui sopra nel tenere la corsa chiusa grazie alle tirate di Prandi – caduto con Bosticco ed un altro corridore nel finale, riportando escoriazioni e speriamo null’altro -, come di altri suoi compagni.

I giri si susseguivano senza azioni degne di menzione, sempre stroncate dal “Team Santysiak” come dal “Bicistore Cycling Team”, mentre Testai, vigile ed attento, gongolava per come si stava mettendo la corsa.

Al terzo giro - nella stessa secca curva a sinistra in centro paese, dov’era partita l’azione di Allois a favore dei propri compagni della “Aurantia” -, erano in due a tentare di avvantaggiarsi, Bosticco (Ciclo Polonghera) e Ragazzini (Asnaghi MikeBau); al loro inseguimento si poneva Turco (Team Poirinese) ed un altro corridore, ma in breve il loro tentativo come quello del duo di testa si esauriva sotto le tirate del solito Prandi.

Nulla avveniva nei giri seguenti salvo, ormai nel finale, il colpo da finisseur tentato dall’indomabile Panepinto (Vigor Cycling Team) in prossimità dell’arrivo, ma il gruppo era ormai lanciato in velocità e da questo era immancabilmente ad emergere Testai che prevaleva su un’altra ruota veloce, Fissore (Team Bike Pancalieri) seguito da altro corridore noto per il proprio spunto, Perucca (Ciclo Polonghera), quindi Canavoso (Team Bike Pancalieri), Donati (Team Santysiak), Bausardo (Asnaghi MikeBau), Giletta (Vigor Cycling Team), Nota (AS Ciclismo), Cenci (RistoroCycles Team) e Batilde (Ciclo Polonghera) per citare, come si conviene, i primi dieci della classifica.

Le premiazioni, a cui seguivano l’assegnazione delle maglie di “Campione Provinciale”, venivano celermente officiate dallo Staff della CSAIN sotto la regia di Elisa Zoggia.

Qui di seguito i nomi dei campioni provinciali Torino:

 

 

Perucchietti Luca

Pavan Stefano

Grasso Luca

Dellerba Bruno

Tagiuri Sabri

Moretti Marco

Nota Davide

Succio Domenico

 

I prossimi appuntamenti vedranno impegnati gli atleti di seconda serie: domenica 18/09 a Macello (TO) e il sabato 24/09 a Osasio (TO).

 

 

 

                                                                        Guido Ragazzini

Download
Classifiche Murello 11 settembre 2022.pd
Documento Adobe Acrobat 659.6 KB
Download
Classifica Finale Provinciale Strada 202
Documento Adobe Acrobat 576.3 KB

A Baldissero D’Alba (Cn) Ragazzini e Pacchiardo sugli scudi

Una giornata ancorché calda per il periodo accoglieva un appena accettabile numero di corridori convenuti a Baldissero d’Alba per disputare la “Quinta Prova del Campionato Provinciale CSAIN” nel classico percorso detto dei “Castagni”.

La gara degli “Under 50” si apriva ad alta velocità, com’è tipico per gli animosi giovanotti come pure del tipo di percorso che vedeva in partenza una lunga discesa, seppur poco accentuata, ma senza continui scatti e contro scatti

La fuga decisiva prendeva origine nel corso del terzo giro ad opera dei seguenti corridori: Criscione (Bike4Langhe), Altare (Sanetti Sport), Mostaccioli e Moschini (Team Bike Pancalieri), Albiero (Garda Scott Matergia), Natali (Bike Space), Magliotto (Bicistore Cycling Team), Brusco (Roero Speed Bike).

Troppi per non destare l’attenzione di Pacchiardo (Aurantia) che, con una violenta progressione, distanziava il gruppo e rientrava sugli avanguardisti con a ruota Fissore (Team Bike Pancalieri), ovviamente quest’ultimo non collaborativo con l’alfiere della “Aurantia” visto che avesse due compagni davanti in fuga.

Si formava quindi un corposo drappello che procedeva senza esitazioni fino ad avere, al quarto giro, ben un minuto sul plotone inseguitore.

Provato dall’alta velocità, e dalle prime scaramucce fra i componenti della fuga, si rialzava Moschini, mentre alla quinta tornata il vantaggio sugli inseguitori, complice la scarsa concordia nel sobbarcarsi l’onere di tirare in testa, si riduceva a 44 secondi e ciò favoriva il rientro di tre corridori, Sanetti (Sanetti Sport), Marchetta (Aurantia) e Merlino (Bike Space), rientro che avveniva proprio in corrispondenza di un attacco di Pacchiardo, seguito lestamente da Criscione e Fissore.

L’estemporaneo trio procedeva spedito, ma Sanetti non ci stava a vederli andare via e perciò si metteva in testa e chiudeva sui tre ricomponendo il gruppetto di testa.

Gruppetto di testa dal quale ripartiva, più volte, Natali, come Fissore, quindi Sanetti, cercando l’allungo risolutore, ma ormai erano tutti all’erta e pronti a riportarsi sotto a chiunque avesse tentato il colpaccio da finisseur.

All’ultimo, concitato, chilometro, partiva nuovamente a tutta Fissore con a ruota Criscione, azione che sembrava essere quella buona giacché riuscivano a prendere qualche metro di vantaggio sul plotoncino ormai frantumato da scatti e contro scatti, ma era ancora Sanetti a chiudere d’imperio, riportando sotto ai due i componenti del gruppetto di testa in corrispondenza dell’ultimo strappetto.

Criscione, infaticabile, ripartiva, guadagnando nella breve discesa che introduceva alla altrettanto breve salitella ove era posto la linea d’arrivo, una ventina di metri, ma questi non gli erano sufficienti per cogliere il successo giacché il Pacchiardo, anch’egli lanciatosi nella breve discesa, faceva prevalere il proprio bruciante spunto superando a “doppia” velocità Criscione negli ultimi trenta metri, seguito da Magliotto, che conquistava così il gradino più basso del podio,  Mostaccioli, Merlino, Altare, Sanetti, Natali, Fissore, Brusco e Albiero.

La volata del gruppo era appannaggio di Dell’Erba (Ciclo Polonghera).

La prova degli “over 50” si apriva con un acuto del veloce Frulio (Sanetti Sport) che, grazie ad una violenta accelerazione, guadagnava poco più di un centinaio di metri sul gruppo.

Il tentativo di fuga dell’alfiere della “Sanetti Sport” si concludeva a circa metà dei falsipiani nella zona dei “Castagni” e da lì in poi

i giri si susseguivano senza che alcunché di significativo accadesse, visto che i tanti allunghi tentati dai più combattivi – quali il “solito” Panepinto, come dai suoi compagni della “Vigor Cycling Team”, Giletta e Ferracin -, venivano prontamente rintuzzati dal tetragono Carbone (Rodman Azimut) come da Lentini (Team Bike Pancalieri), Sciandra (Centro Edile Pedale Imperiese), Cenci (RistoroCycles Team), Pisani (AS Ciclismo), Ferrero (Endura Team), Bausardo e Ragazzini (Asnaghi MikeBau), Rovere (Bicistore Cycling Team), Crosa (Fornasari Auto), sempre davanti nelle fasi calde della corsa, come pure dall’infaticabile Stefania Sensi (Team Bike Pancalieri) spesso in avanscoperta.

Tuttavia, nulla accadeva fintantoché, al penultimo giro dei cinque previsti, erano a prendere convintamente il largo Benedetto (Polisportiva Pessionese) e il sopra menzionato Sciandra.

Riassorbiti i due poco prima dell’ultima breve salitella, superata la quale si udiva il suono della campana che segnalava l’inizio dell’ultimo giro, ci si ritrovava nuovamente a gruppo allungato e con il sentore che la gara si sarebbe conclusa con un arrivo in volata.

Tentava perciò, proprio per scongiurare un arrivo in volata a ranghi compatti, nei falsipiani adducenti alla zona dei “Castagni”, l’allungo risolutore Ragazzini che riusciva a guadagnare una manciata di secondi sul plotone; da questo fuoriusciva Bosticco (Ciclo Polonghera) con un’imperiosa accelerazione che lo riportava sul Ragazzini, col quale avviava prontamene una collaborazione volta a raggiungere il traguardo ormai prossimo.

Nel mentre evadeva prepotentemente dal gruppo Turco (Team Poirinese) con a ruota Bausardo che riusciva a ricongiungersi, dopo un breve inseguimento solitario, al duo di testa in corrispondenza della penultima asperità.

Si formava così un terzetto dove il Bausardo si metteva a disposizione del compagno Ragazzini, mettendosi a tirare in testa poiché il gruppo era prossimo e le ruote veloci ben intenzionate a giocare le proprie carte vedendo i tre ormai a tiro.

Ragazzini entrava in prima posizione nel breve rettifilo finale in leggera salita e manteneva tale posizione affiancato, ma non superato, da Bosticco e Bausardo.

Immediatamente dopo il trio di fuggitivi, era un ritrovato Ferracin a cogliere la quarta piazza, seguito, nell’ordine, da Cenci, Orlando (FCI), Sciandra, Pisani, Ferrero e Frulio, per citare i primi dieci della classifica.

Dopo essersi svolte con gradita rapidità le premiazioni – officiate dallo staff della CSAIN e coordinate dalla Presidentessa Elisa Zoggia -, nel consueto clima conviviale ed ilare che si instaura nel dopo corsa, ci si dava appuntamento per domenica prossima nel classico circuito di Murello (CN).

 

Guido Ragazzini

Download
Classifiche Baldissero 4 settembre2022.p
Documento Adobe Acrobat 645.9 KB
Moncrivello domenica 28 agosto
Moncrivello XC race 2022
Dopo il temporale della notte, il cielo si presenta bello e sereno, l'aria del mattino è fresca. Sono una 50ina i partenti che, alle 9.30 in punto si schierano per il via, si preannunciano condizioni ottimali per gareggiare.
Terreno di gara in condizioni quasi perfette, un pò di pietre in un paio di discese ma che, con il susseguirsi dei passaggi, andranno sparendo lasciando lo spazio ad un bel sentierino.
Primi a partire, alle 9.30 in punto sono jun M1 M2 M3 M4 ed M5, per loro 4 giri da 5.5 km (più tratto di lancio di un km circa) con 170 m dsl a giro. A 2 minuti le restanti categorie.
Sono Luca Cuffia e Samuel Mazzucchelli che si pongono subito al comando dettando il ritmo. Naca Raptor Agostinone tiene botta, ma deve guardarsi le spalle dall'amico rivale Andrea Ganassi che lo marcherà stretto per tutta la gara. Johnny Marcionetti, Marco Grotti, Antonino Lo Monaco, Silvio Amadio, Paolo Perotto e Gaetano Risicato non mollano, anzi, spingono forte per non farsi staccare.
Con il passare del tempo, a parte Mazzucchelli che se ne va indisturbato, tutti gli altri viaggiano con distacchi ridotti e si controlla a vista.
E siamo all'epilogo con Samuel Mazzucchelli (M 2) che vince braccia al cielo, sul secondo gradino del podio assoluto ci sale Luca Cuffia (M 3) mentre il terzo gradino del podio è "proprietà" di Naca Raptor Agostinone (M 4). Andrea Ganassi chiude al 4° posto assoluto, mentre al quinto troviamo Johnny Marcionetti poi, nell'ordine, è la volta di Antonino Lo Monaco, Gaetano Risicato, Paolo Perotto e Silvio Amadio a chiudere la top dieci. Giuseppe Cerminara vince tra gli M1 ed Andrea Spezzano tra gli Junior.
Nella seconda partenza, scattata a 2 minuti, ci pensa Carmelo Cerruto (M6) a mettere tutti in riga ed a chiudere la pratica in poco più di 56 minuti. Al secondo posto, anche luimsotto l'ora di gara per pochi secondi, chiude Vincenzo Cuccurullo (M7) che precede Corrado Minazzi, Valter Casalegno e Aziz Carlo Ferri.
Al sesto posto assoluto si colloca Stefano Barbato che precede Salvatore Gelli e Claudio Stocco, primo M8. In 9^ posizione Giuliano Garlaschè e poi Maury Ruzza a chiudere i primi dieci.
Simona Massaro vince tra le donne collocandosi in 13^ posizione assoluta.
Come al solito premi per tutti i classificati ed il Bikers team che vince tra le Società precedendo l'ASD VeloValsesia ed il team pedale pazzo.
Prossimo appuntamento per domenica 4 settembre a Magnano (Bi)
Qui le classifiche assolute:
Download
Classifiche
classifica1.pdf
Documento Adobe Acrobat 229.2 KB

E' tutto pronto per domenica 28 agosto!

Moncrivello XC Race 2022:

ritrovo ore 8:00 presso sede polisportiva a Moncrivello (VC)

partenza ore 9:30 a scaglioni

 

Iscrizioni è gradita la preiscrizione scrivendo a elmega2763@gmail.com oppure contattare Gianni 339 7568008 / Luciano 339 2959576

 

Vi aspettiamo!!

DOMENICA 24 LUGLIO - Soprana Valdilana (Bi) - "la SOPRANISSIMA MTB" 11^ edizione
La mattinata è piacevole al rifugio "la Sella", pronto ad accogliere l'assalto dei biker che si sfideranno per la vittoria nell'11^ edizione de "La Sopranissima"
Alle 9.20 si parte, in trasferimento, verso la fraz di Baltigati da dove verrà dato il via alla manifestazione.
Come al solito partenze divise in 2 gruppi. Primi a partire i giovani che si cimenteranno su 4 giri del bel percorso preparato da Gabriele Cerruti But e dai ragazzi dell'asd free bike Trivero.
A 2 minuti partono i diversamente giovani, per loro i giri da fare saranno 3.
Nel tratto di 1500 m che riporta verso il rifugio "la sella" è Alessandro Piermarteri che prende subito il comando delle operazioni con Riccardo Ornaghi a dargli manforte. Naca Raptor Agostinone, Maurizio Taini e Gaetano Risicato sono all'inseguimento.
Giro dopo giro Piermarteri (M4) tiene Ornaghi (M3) a circa 30 secondi impedendogli di ricucire il divario e così, in un'ora e tredici minuti, giunge da solo sul traguardo. Ornaghi rimane a 30 secondi e chiude in seconda posizione. Al terzo posto è la volta di Agostinone che precede Taini e Risicato. In 6^ posizione è il federale Alessandro Peiretti (primo Junior).
Johnny Marcionetti, con una gara regolare va in 7^ posizione precedendo i fratelli Amadio con Silvio davanti ad Ezio Amadio. A chiudere la top dieci ci pensa Fabio Contribunale.
15° Roberto Formica (M 2) e 16° Giuseppe Cerminara (M1) si aggiudicano la vittoria di categoria.
Come detto, a 2 minuti partono le restanti categorie e qui la parte dei mattatori la fanno Carmelo Cerruto e l'atleta di casa Roberto Bollo. La coppia non aspetta nessuno, fa gara solitaria e chiude la pratica in 56 minuti e mezzo. Bollo giunge dopo 5 secondi.
In terza posizione troviamo Vincenzo Cuccurullo (M7) è quindi la volta di Fabio Ramponi (deb). Valter Casalegno chiude quinto, Moreno Minoletti sesto, Alessio Fangazio settimo, Aziz Carlo Ferri fa ottavo, Gian Luca Coda nono e Claudio Biella chiude la top 10.
In 12^ posizione si colloca Giuliano Garlaschèche vince tra gli M8. Redatte velocemente le classifiche si va in premiazione alla presenza di Elisa Zoggia, responsabile nazionale CSAIn ciclismo con riconoscimenti per tutti i classificati.
Qui le classifiche assolute
Download
classifica1.jpg
Formato JPG 240.9 KB
Download
classifica_2.jpg
Formato JPG 109.6 KB
SABATO 23 LUGLIO - cicloscalata Varallo Alpe Piane - prova unica campionato regionale della salita CSAIn 2022
E' una calda ed afosa giornata di metà luglio quella che attende gli indomiti frequentatori delle gare in salita, pronti a cimentarsi nella inedita salita che da Varallo porta alla località Alpe Piane - rifugio Camosci attraversando la frazione di Cervarolo.
Il ritrovo è fissato presso la torrefazione "Nino cafè" nell'area industriale di Varallo e da li, alle 14 in punto, il gruppo di una 40ina di ciclisti si muove per raggiungere il km zero posto subito dopo il ponte sul torrente Mastallone. Via volante e si comincia.
Al comando si forma da subito un gruppetto di 5 corridori. Lorenzo Alladio, Matteo Castaldi, Mattia Porta, Giorgio Bordone e Giacomo Cerutti. il gruppetto rimane più o meno compatto fino alla frazione di Cervarolo quando Alladio accelera facendo selezione. Con il battistrada rimangono Bordone e Cerutti. Castaldi cede qualche metro mentre Porta non riesce a tenere il ritmo e sale del suo passo. In vista dell'ultimo km è Cerutti che allunga, Alladio e Bordone sono al limite e non hanno più forza per reagire lasciando che Cerutti si involi verso una meritata vittoria in solitaria. Chiude le sue fatiche in 29 minuti e 29 secondi (unico a stare sotto la mezz'ora di gara). Alladio e Bordone si giocano la seconda piazza con Alladio che ha la meglio sull'amico rivale. Al quarto posto si piazza un fantastico Matteo Castaldi (M2) che si aggiudica la maglia di campione regionale CSAIn delle montagna 2022 precedendo Mattia Porta di una 30ina di secondi.
Sesta piazza per Corrado Dossi (M5) che precede Martino D'Alberto (M1) seguono, nell'ordine Filippo Bertoli, Luca Pastori e Renato Fendoni che chiude la top 10 aggiudicandosi la vittoria tra gli M6,
La dodicesima posizione la conquista Marco Farina (primo M7), 18° assoluto è Stefano Bilardo (primo M8) con Marco Conte che si colloca in 20esima posizione assoluta aggiudicando la vittoria di categoria ed il titolo regionale nella categoria M3.
In 23^ posizione troviamo Simona Massaro, la prima della categoria femminile.
Marco Cagnone (27esimo ) assoluto vince tra gli M4.
E' Elisa Zoggia, responsabile nazione CSAIn ciclismo a vestire i nuovi campioni regionali della montagna CSAIn 2022 che risultano essere:
Junior Fabio Fontana asd UC Cigliano - M2 Matteo Castaldi asd Velo Valsesia - M3 Conte Marco Funtos bike NRC - M5 Stefano Bertinotti ASD bilake - M7 Marco Farina asd Tessiore cicli - M8 Succio Domenico asd ultra team - donne Rosella Bazzarello team media bike.
Qui la classifica assoluta

Ecco qui di seguito la classifica di sabato ad Osasio e quella aggiornata del Trofeo 2^ serie aggiornata dopo la gara di sabato

Download
Classifiche Osasio 9 Luglio.pdf
Documento Adobe Acrobat 645.3 KB
Download
Classifica Provvisoria Trofeo 2 serie.pd
Documento Adobe Acrobat 631.1 KB

Si è corsa il 10 luglio a Perinaldo, la gara di mountainbike specialità cross country valida come prova unica per l'assegnazione del titolo nazionali C.S.A.In

Molti i ciclisti presenti proveniente sia dalla Liguria che dal Piemonte. Ad aggiudicarsi la prima partenza Di Maria Davide (Alassio Bike) mentre la seconda partenza la vittoria è andata Cannas Ignazio (Andora Race)

Entrambi sono arrivati al traguardo a braccia alzate staccando nettamente gli avversari. La gara si è dimostrata molto selettiva, ma il percorso è stato apprezzato da tutti i biker partecipanti che si sono dati battaglia sui sentieri di Perinaldo.

Con una bella cerimonia il sindaco di Perinaldo in compagnia dell'organizzatore e presidente della asd Podij Rajnaldi Casonato Maurizio hanno premiato i biker vincitori di giornata sia assoluti che delle varie categorie.

Un ringraziamento particolare all'amministrazione comunale, all'associazione alpini e a tutti i volontari che hanno presidiato il percorso consentendo lo svolgimento della gara in tutta sicurezza.

I campioni nazionali sono stati direttamente premiati e vestiti dal Coordinatore Nazionale Ciclismo C.S.A.In Zoggia Elisa insieme al delegato Giordano Luca e sono: Biagini Andrea (Team Centroxcentobici) Gamerro Gabriele (Asd Team Pedale Pazzo) Vivaldi Alessandro (Asd Team Pedale Pazzo) Peirano Massimiliano (Team centoxcentobici) Rebaudo Marco (Team centoxcentobici) Casalegno Walter (Bike and team) Stocco Claudio (Bikers Team) Bousquet Viviana (Team Centoxcentobici)

La società prima classificata è stata Team Centoxcento bici.

Si corre domenica 10 luglio a Perinaldo il campionato nazionale C.S.A.In di mountainbike con assegnazione delle maglie di specialità.
 
La manifestazione è organizzata dalla Asd Podijrajnaldi del presidente Casonato Maurizio che grazie ad un enorme sforzo è riuscito a tracciare uno splendido percorso molto ben curato con partenza e arrivo direttamente dal paese.
 
Per rendere l'evento il più gradito possibile sarà possibile effettuare sia le iscrizioni online che in loco sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 8.30 alle 9.30 - Il pacco gara riservato ai primi 50 iscritti iscritti  e comprende: buono sconto Sporting vip da 10€-Barrette o gel, prodotti Conad e Costa Ligure - materiale offerto dal Comune di Perinaldo.
Saranno presenti inoltre i seguenti  servizi: docce,  rinfresco post gara con frutta, sali, acqua, bibite e molto altro. Per tutti gli atleti sarà possibile usufruire del servizio massaggi.
 
Si aspettano biker da tutta Italia per competere sugli splendidi sentieri immersi nella macchia mediterranee, ma sempre con un occhio verso il mare. Lo staff si è impegnato per consegnare un percorso perfettamente preparato, alla portata di tutti e con standard di sicurezza elevatissimi. E' inoltre attivo una serie di convenzioni per gli atleti che verranno a soggiornare in zona soli o con le famiglie in modo da fornire un evento unico per tutta la famiglia. Premi e classifica dedicata ai soci della Associazione Nazionale Alpini
 
Un ringraziamento particolare al Comune di Perinaldo che ha consentito l'organizzazione della manifestazione.
 
Per info e iscrizioni https://sito2022.wixsite.com/podijrajnaldi

Il Comune di Rivoli è pronto per accogliere il prossimo TROFEO C.M.&.H. “GALLERIA VART LERIVE” che si terrà domenica 17 luglio.

 

Vi aspettiamo !

Domenica 26 giugno si è svolto a Moncrivello il Campionato Nazionale su Strada.
 
Qui di seguito le foto dei campioni e la classifica finale
 
Grazie a tutti per la partecipazione ‼
Download
ITA Moncrivello.pdf
Documento Adobe Acrobat 213.2 KB

Si è disputata la sera del 25 giugno la terza edizione della gara di mountainbike Xc Urban "King of Castle" organizzata dalla Dianese outdoor asd sotto l'egida dell'ente di promozione sportiva C.S.A.In.

Il "Re" quest'anno è stato Roggeri Elia (Boscaro Racing) che ha chiuso in prima posizione assoluta la gara dopo un lungo duello con Riva Alberto (Pavan Free Bike) che si è classificato secondo. Terzo a chiudere il podio Seminara Andrea (Team Seminara Brother). La gara di Ebike è stata invece vinta da Pasqua Andrea.

Tantissimi concorrenti da tutti il nord d'Italia e in particolare dal Piemonte hanno animato le vie di Diano Castello suggestivo e incantevole paese alle spalle di Diano Marina. Il nuovo percorso, tracciato dal presidente della Dianese Outdoor, è stato particolarmente apprezzatore dai biker che l'hanno trovato entusiasmante ma sempre in massima sicurezza.  La gara fa parte del Campionato Regionale C.S.A.In composto da 4 tappe. La prossima sarà a Perinaldo il 10 luglio e oltre a essere valida come regionale attribuirà anche le maglie di Campione Nazionale C.S.A.In

Un ringraziamento a tutto il comune di Diano Castello per aver consentito la manifestazione, agli sponsor e ai volontari che hanno consentito lo svolgimento della gara.

Di seguito i vincitori delle categorie: Junior Bottini Michele (Ospedaletti Bicisport) - Elite Mastersport Elia Roggeri (Boscaro Racing) - M1 Seminara Alessio (Team Seminara Brother) - M2 Marino Erik (GS Passatore) - M3 Riva Alberto (Pavan Free Bike) - M4 Termine Marco (Ucla1991) - M5 Amalberti Emiliano - M6 Cannas Ignazio (Andora Race) - M7 D'Aquino Aurelio (Velo Club Lunigiana) - M8 Stocco Claudio (Bikers Team) - Donne Rao Nicole (Ospedaletti Bicisport) - Societa' Biciclando Team

Il 19 giugno si è svolto a Casanova (TO) il Campionato Nazionale su Strada CSAIn 2° serie.
 
Leggi qui sotto le classifiche (evidenziati in giallo i campioni nazionali) e la foto della premiazione.
Download
Classifica Campionato Nazionale Seconda
Documento Adobe Acrobat 646.5 KB
1° cicloscalata a Borgofranco d'Ivrea - Andrate
 
Ritrovo ore 09,00 presso Borgofranco l’cit bar e poi partenza alle ore 10,00.
 

Vi aspettiamo ‼ 

Campionato Regionale CSAIn della Montagna | 23 luglio a Roccapietra

Il 23 luglio 2022 a Roccapietra si svolgerà il primo Campionato Regionale CSAIn della Montagna con assegnazione maglie.

 

Ritrovo alle ore 13:00 presso Nino Caffè Zona Industriale Roccapietra (Varallo) con partenza alle ore 14:00.

 

Per info ed iscrizioni: elmega2763@gmail.com oppure Gianni 339 7568008

Cicloscalata Oglianico (TO) | 11 giugno

E' Giovanni Ottonello a conquistare il 1° Memorial Diego Davico, la cicloscalata che ha preso il via da Oglianico sabato 11 giugno per arrivare al santuario di Santa Elisabetta.

 

Leggi qui di seguito la classifica finale e guarda alcune immagine della giornata.

 

 

Download
Classifica Oglianico 11 giugno.pdf
Documento Adobe Acrobat 605.6 KB

Campionato Nazionale Strada | 26 giugno | Moncrivello

Il ritrovo è previsto alle ore 8,00 presso Bar Il Chiosco, P.zza Castelnuovo delle Lanze e la partenza alle ore 9,30

 

Per informazioni scrivere a: elmega2763@gmail.com oppure 3397568008

E' online la Rivista

Per scaricarla clicca qui sotto

Download
rivista_giugno.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.2 MB

27° Ciclo per famiglie | Cigliano 2 giugno 2022

Giovedì 2 Giugno si è svolta la 27° ciclo per famiglie (Memorial Livio Germano, Ex Presidente UC Cigliano).

Il ritrovo era presso il centro sportivo polivalente alle ore 14.30 e la relativa partenza alle 15.15 da Tiro al volo delle Alpi, che solitamente ospita gare di ciclocross e gare di tiro al piattello.

Tiro al volo delle Alpi ha gentilmente offerto un rinfresco ai partecipanti e contestualmente sono stati consegnati i premi donati delle attività commerciali del nostro comune.

Dopo circa 30 minuti le ultime premiazioni si sono tenute presso la Festa dello Sport di Cigliano che ha piacevolmente invaso il nostro comune in questa giornata di sole.

Il ricavato delle offerte della giornata, verrà consegnato lunedì 13 per la Missione di Don Pio Bono in Mozambico.

Nel fine settimana, abbiamo poi creato per i più piccoli un percorso da fare sia in bici che a piedi che ha suscitato molto interesse.

Ringraziamo tutti i partecipanti!

1° prova del Campionato Provinciale CSAIn                        Oglianico 11/06/22

Siete pronti ad affrontare la salita al Santuario di Santa Elisabetta⁉
Ritrovo a Oglianico in Piazza Statuto alle 13,30
Partenza alle 14,30
Trasferimento ad andatura controllata fino a Colleretto, dove sarà dato il via, e arrivo al Santuario di Santa Elisabetta!

 

Vi aspettiamo‼️

Campionato Regionale 2 serie, disputato a Caramagna Piemonte sabato 28 maggio

Guarda qui di seguito la classifica e le foto dei campioni

Download
Classifica Campionato Regionale 2 serie.
Documento Adobe Acrobat 626.1 KB

1° prova di campionato provinciale CSAIn Bi / Vc / Can

Domenica 29 maggio GP il Babi - il 1^ GP "il Babi" si disputa sul classico percorso del principato di Lucedio - Madonna delle Vigne, un anello di 16 Km rispolverato dal vulcanico Davide Morosino, deux ex machina dell'ASD Myg cycling team che, con la stretta collaborazione del comitato provinciale CSAIn ha ridato vita ad una gara molto blasonata negli anni passati.

Le abbondanti piogge della notte, il clima più autunnale che primaverile ed alcune concomitanze dell'ultimo minuto, hanno limitato i partecipanti che, comunque, hanno apprezzato sia il percorso che l'ottima organizzazione. 

Prima partenza per M5 M6 M7 M8 e donne.

Scaramucce con vari tentativi di fuga fin dal primo passaggio sempre rintuzzati e controllati dal gruppo dal quale si staccano, nel corso del terzo giro (dei 4 in programma) Michele Bausardo e Giancarlo Ferrero. I due si presentano appaiati dopo lo strappo ed a 100 m dal traguardo la volata è lanciata. Vince Ferrero (M5) con mezza bicicletta su Bausardo (M6). Gli altri arrivano tutti alla spicciolata. 

Luciano Olmi vince tra gli M7, Domenico Succio, unico M8 alla partenza, si aggiudica il primato così come l'inossidabile ed eclettica Rosella Bazzarello tra le donne.

Termina gara uno ed è già tempo della partenza per i giovani.

Al primo passaggio, in testa alla gara si forma un gruppetto di una decina di unità che via via si staccheranno lasciando in testa Giancarlo Albiero, Marco Minniti e Stefano Luciani. 

Tra i tre non c'è volata perchè Minniti (Jun) allunga sullo strappo finale relegando Luciani (M4) ed Albiero (M1) alle piazze d'onore. 

Al quarto posto si colloca Francesco Calandra che fa sua la categoria M2.

Ottavo assoluto è Jesus Robles che si aggiudica la categoria M3.

In attesa delle classifiche concorrenti ed accompagnatori hanno il tempo di rifocillarsi con un ottimo risotto agli asparagi, abilmente preparato dalle sapienti mani di Arnaldo Pozzati.

Le premiazioni vedono i vincitori di categoria omaggiati di un prosciutto crudo, un salame felino per i secondi ed una confezione di vino per i terzi classificati. Per tutti i piazzati un bottiglia di ottima Bonarda DOC piemontese.

Download
Classifica finale
classifica.jpeg
Formato JPG 308.5 KB

Maglione (TO) 2 giugno 2022

Su e giù per i Bric di Maglione

2 giugno 2022

Ritrovo ore 08.00 presso Area Mercatale

Partenza ore 09.00 Via Cossano

Per info: tel 0161 468144 - 339 7568008 Gianni

Si comunica che a causa di problemi tecnici indipendenti dalla nostra volontà la gara di Busano di giovedì 2 giugno è rinviata a data da destinarsi.


17° Trofeo Città di Borgaro (To) | Sabato 28 maggio 2022

Sabato 28 maggio
17° Trofeo Città di Borgaro
Ritrovo ore 13.30 Cascina Nuova - Via Italia 45 (Borgaro T.se)
Partenza ore 14:00
 
Sarà previsto un piccolo ristoro per tutti i partecipanti e un omaggio a tutte le donne partecipanti.
 
Per maggiori informazioni roberto.valiante@icloud.com

Cronaca “15° Memorial Domenico Barosso”                “Ognuno a suo modo: Mostaccioli da lontano, Picco un fulmine, astuto e sornione”

Una giornata dal cielo grigio e basso, ma fortunatamente non troppo calda, accoglieva un discreto numero di corridori convenuti a Pessione per disputare il “15° Memorial Domenico Barosso” , una delle poche corse in calendario che si svolge su un percorso variegato, contemplante tre brevissime erte, rapide discese – metri 368 sono stati quelli di dislivello complessivi, ciò per dire che difficoltà altimetriche degne di nota non ve ne fossero -, ed un arrivo posto al termine di uno stradone ampio e lungo, ideale per arrivi in volata.

E veniamo allo specifico dell’andamento delle due partenze, principiando, come di consueto, da quella degli “under 50”.

A circa sei chilometri dalla partenza erano in tre ad accendere la corsa proiettandosi in avanscoperta, essi erano: Galiotto (Team Poirinese), Carrozzino (Team Bike Pancalieri) e Finotto (Idem). Procedendo di comune accordo arrivavano ad avere circa una cinquantina di secondi sul gruppo, ma il “Ciclo Polonghera” come l’”Aurantia”, rimasti fuori dalla fuga, si ponevano alternativamente a tirare fino a riportare sotto il plotone poco prima della prima salitella di giornata. Valicata la breve asperità, assorbiti i fuggitivi, si succedevano ad ondate gli attacchi operati, di volta in volta, dagli alfieri del “Team Bike Pancalieri”, Carrozzino, Mostaccioli e Fissore, come dagli “Aurantia” come pure da Olivieri (Bicistore Cycling Team) e Nardin (Ciclo Polonghera). Tuttavia, dopo l’estenuante ed infruttuosa serie di scatti e contro scatti, riuscivano, quasi in sordina, a prendere le distanze dal gruppo in due, Mostaccioli (Team Bike Pancalieri) e Segnati (ASD Team Finotti Cicli), due che, pedalando a fondo e di comune intesa, e per parecchi chilometri, non venivano più ripresi fino all’arrivo, arrivo dove si affermava a braccia levate il veloce Mostaccioli sul compagno di fuga, Segnati.

Nel frattempo, nelle retrovie, si era scatenata la bagarre, cosa questa che permetteva a nove corridori di portarsi in avanscoperta alla caccia del duetto di avanguardisti. Trovato immediatamente accordo per alternarsi in testa a tirare i nove si presentavano sul rettifilo finale e sul gruppetto era a prevalere per il podio Allois (Aurantia), partito ai cinquecento metri, andando quindi a segno più con un colpo quasi da finisseur che da velocista, su Fantini (Roracco) a seguire Altare (Sanetti Sport), Olivieri (BiciStore Cycling Team), Pasolini (Roracco), Dell’Erba (Ciclo Polonghera), Barra (Aurantia), Davi (Sanetti Sport), Carrozzino (Team Bike Pancalieri).

La volata del gruppo era invece di Fissore (Team Bike Pancalieri) su Romanò (Asnaghi Cucine).

Ben diverso l’andamento della corsa riservata agli “Over 50”: protagonisti di una fuga, che prendeva l’abbrivio dopo pochi chilometri dalla partenza, erano Panepinto (Vigor Cycling Team) e Petruzzelli (Asnaghi MikeBau), riacciuffati dopo qualche chilometro in avanscoperta grazie alle tirate del “Team Bike Pancalieri” come di altri. Tante azioni si susseguivano, senza che alcunché di significativo accadesse: particolarmente attivo Grappeja della “S.C. Piossasco” come Matta, Pignone, Lentini e Fissore del sopra ricordato “Team Bike Pancalieri”, i componenti dell’”Endura Team” nelle persone di D’Apollo, Raviolo, Stocchino, Caporali e Ferrero, le squadre più numerose e perciò intenzionate e titolate a “fare e vincere la corsa”.

Tuttavia, nulla di rimarchevole accadeva fino alla salitella di Valfenera, posta a parecchi chilometri dal traguardo, dove guadagnavano una manciata di secondi sul gruppo in tre: Cenci (RistoroCycles Team), Pignone (Team Bike Pancalieri) e Ragazzini (Asnaghi MikeBau), riassorbiti senza difficoltà dal gruppo dopo qualche chilometro in avanscoperta.

Si susseguivano quindi una serie di inconcludenti scatti e contro scatti, operati dai soliti che si sentivano ampiamente battuti in caso di arrivo in volata, prontamente ricuciti dal gruppo e ciò faceva sì che volata fosse ed immancabilmente a primeggiare in questa risultasse, al colpo di reni, il velocissimo Picco (S.C. Bike Delu Mapei) sull’altrettanto veloce Caporali (Endura Team), a seguire Caraci (ASD GS Zibido), Ferracin (Vigor Cycling Team), Regazzi (Team Santysiak), Ferrero (Endura Team), Giletta (Vigor Cycling Team), Borgarelli (ASD Fornasari Auto), Morato (idem), Cenci (RistoroCycles Team) a completare la rosa dei dieci.

Esaurita la verve agonistica, prontamente rimpiazzata dal clima conviviale che normalmente si instaura nel dopo corsa, si passava alle premiazioni sotto la regia di Elisa Zoggia e del Suo Staff come della benemerita società organizzatrice, l’APD Pessionese, grazie alla quale ci siamo potuti divertire in sicurezza visto il cospicuo numero di moto dispiegate a supporto della corsa.

 

Guido Ragazzini

Download
Classifiche Pessione 22 maggio.pdf
Documento Adobe Acrobat 661.6 KB

Campionato Nazionale su Strada CSAIN 2° serie

E' tutto pronto per il prossimo Campionato Nazionale su Strada CSAIN 2° serie
 
- domenica 19 giugno a Casanova (TO)
- assegnazione maglia campione Nazionale Strada 2^ serie (riservato ai tesserati CSAIN)
- iscrizione e info a: iscrizionitorino@gmail.com
Guarda la locandina qui di seguito
Download
Campionato Nazionale 19 giugno.pdf
Documento Adobe Acrobat 473.1 KB

Il Campionato Regionale Piemontese raccontato dalla penna di Guido Ragazzini

Cronaca “Campionato Regionale Strada”

 

Purtroppo, in numero esiguo, causa tempo perturbato, ci si ritrovava a Baldissero D’Alba per prendere parte al “Campionato Regionale Strada”, con relativa assegnazione delle maglie di Campione Regionale.

Il percorso - che prevedeva sei tornate lambenti Baldissero D’Alba percorrendo il circuito detto dei “Castagni” ed il cui arrivo, da raggiungersi una sola volta, era posto su uno strappo di poche decine di metri - non presentava nessuna difficoltà particolare, com’è dimostrato dal fatto che tanti corridori di diversissime inclinazioni sono riusciti negli anni ad assicurarsi la vittoria.

La prima corsa, quella riservata agli “under 50”, viveva per un giro e mezzo del percorso di continui scatti e contro scatti ed era da una di queste azioni che Sanetti (Sanetti Sport) riusciva a distanziare il gruppo ed a compiere circa mezzo giro in solitudine nel mentre dietro di lui si scatenava la bagarre. Ripreso l’alfiere della “Sanetti Sport” si assisteva al formarsi come al disfarsi continuo di gruppi e gruppetti e, da tale parapiglia, ne sortiva astutamente con un allungo Marchetta (Aurantia) prontamente seguito da Galiotto (Team Poirinese).

Il duo trovava subito intesa, quell’intesa che permetteva loro di compiere due giri e mezzo del percorso per andare a disputare una volata a due che sancisse il nome del vincitore: combattuta volata in cui prevaleva Galiotto su Marchetta. Il terzo posto del podio se lo assicurava Natali (Bike Space) che aveva anticipato il gruppo seguito, nell’ordine da Camia (Ciclo Polonghera), anch’egli giunto in solitudine, mentre la volata del gruppo, o di quello che ne rimaneva, era di Pacchiardo (Aurantia) su Calandra (Garda Scott Matergia), Perosino (Team Bike Pancalieri), Bertolotto (Cicli Bertolotto), Criscione (Bike4Langhe) e Berri (Team Stroppa) a completare la rosa dei primi dieci.

Diverso l’andamento della corsa degli “Over 50”, vista la presenza, numericamente egemonica, del “Endura Team” che, coi suoi quattro corridori presenti, Stocchino, D’Apollo, Caporali, Ferrero, stroncavano sul nascere ogni tentativo di fuga avendo nelle proprie fila due corridori notoriamente veloci come Caporali e Ferrero. Gli unici a tentare di ribellarsi al loro predominio erano Stefania Sensi (Team Bike Pancalieri) così come l’indomito Panepinto (Vigor Cycling Team), più volte protagonisti di rilanci e tentativi di fuga.

Da segnalare la prova di Nastasi (OM.CC) che tentava, nel corso dell’ultimo giro, di sorprendere il gruppo con un’azione solitaria, ma l’”Endura Team” non lasciava spazio ad alcuno portando avanti il proprio velocista che, con un imperioso scatto allo scollinamento del “circuito dei Castagni” guadagnava quel tanto che gli permetteva di presentarsi pressoché solo sulla linea di arrivo seguito dal proprio compagno Caporali, a seguire Cenci (Ristoro Cycles Team), Lentini (Team Bike Pancalieri), Giletta (Vigor Cycling Team), Mondo (Arredamenti Berutti), Ragazzini (Asnaghi MikeBau), Crosa (ASD Fornasari Auto), Bungaro (Team Poirinese) e Maruca (Team Pedale Pazzo).

Conclusasi la prova, placatisi gli animi – nota personale: al solito, come ho constatato in decine e decine e decine di corse, le cosiddette “categorie” (direi che due, “under 50” ed “over 50” sarebbero ampiamente sufficienti nel far partecipare e divertire tutti) avvelenino il clima, favoriscano l’insorgere di spiacevoli diatribe ed antipatie durante la corsa ed infine falsino pure lo svolgimento della gara -, si passava quindi all’ambita assegnazione delle maglie di Campione Regionale CSAIN, contestualmente alle premiazioni: 

 

Junior: Camia (Ciclo Polonghera) 

Senior 1: Mazza (ASD Dotta Bike)

Senior 2: Chiocchetti (Team Pedale Pazzo)

Veterani 1: Galiotto (Team Poirinese)

Veterani 2: Dell’Erba (Ciclo Polonghera)

Gentleman 1: Ferrero (Endura Team)

Gentleman 2: Salone (Team Pedale Pazzo)

Super Gentleman A: Bungaro (Team Poirinese)

Super Gentleman B: Succio (ASDilettantistica TE)



                                                             Guido Ragazzini

Classifica Regionale del Campionato su strada

Segnati in giallo i campioni regionali.

 

 

Scarica l'allegato per vedere la classifica

Download
Classifica Campionato Regionale 8 maggio
Documento Adobe Acrobat 624.0 KB

Gara ciclistica in salita degli anni 70

La mitica gara ciclistica in salita degli anni 70 si svolgerà sabato 21 maggio a Valdilana (BI)

La prova è valida per il Campionato Regionale della montagna su strada e 2a Prova Trofeo dello scalatore.

Ore 13 ritrovo in Piazza 25 Aprile - Frazione Ponzone - Valdilana

ore 14.30 partenza gara

 

Il percorso sarà di circa 12 km

 

Per informazioni: Cerruti But Gabriele 339 8315350 oppure 015 7771332 / Valle Fabrizio 392 7886494

Giro del Pinerolese - 8 maggio

Nonostante la pioggia ha avuto luogo domenica 8 maggio la cicloturistica Giro del Pinerolese, organizzata dalla Ciclistica Rivalta del Presidente Cappato sotto egida Csain. Ecco la classifica

Domenica 8 Maggio

ATTENZIONE, è stato modificato il luogo di ritrovo. Qui di seguito tutti i dettagli aggiornati:

RITROVO: dalle ore 9.00 Circolo Acli, Via XXV Aprile 3

PARTENZE ore 10.00

 

Si gareggerà nel massimo rispetto della normativa ANTI COVID

Pre iscrizione all’indirizzo iscrizionitorino@gmail.com

Inviare Copia della Tessera in corso di validità

Per quanto non contemplato dal presente regolamento vige il R. T. Csain.

 

BARONE C.se DOMENICA 24 APRILE - CAMPIONATO REGIONALE CSAIn MTB XC 2022

Finalmente la pioggia tanto attesa è arrivata, fortunatamente al sabato, regalandoci una domenica con un pallido sole e l’aria frizzante ma, soprattutto, compattando il terreno, reso sempre più farinoso dal perdurare della siccità.
Sono una settantina i pre iscritti che si sono regolarmente presentati alla partenza per contendersi la vittoria ma, soprattutto, per aggiudicarsi le ambita maglie di campione regionale di specialità.
Primi a partire sono i concorrenti che dovranno fare 4 giri dell’impegnativo percorso di 6.5 km per 190 m di dislivello a giro, ben disegnato da Gabriele Gamerro e da Diego Acotto sulle colline che sovrastano il lago di Candia.
E’ Alessandro Tonello (M2) che, ancora una volta, da dimostrazione di forza, potenza e lucidità, dominando dal primo all’ultimo metro che neanche il contatto ravvicinato con un cespuglio di spine ha potuto fermare.
Sulle sue tracce si sono messi Luca Cuffia e Riccardo Ornaghi cercando di limitare i danni ma per Ornaghi il cronometro segnerà un distacco di quasi 2 minuti ma gli garantisce vittoria di categoria (M3) e maglia di campione regionale. Al terzo posto assoluto si colloca Luca Cuffia con un distacco di quasi 3 minuti. In quarta posizione giunge Bruno Dellerba che ha faticato per i primi 2 giri nel togliersi un po di ruggine e riprendere confidenza con la mountain bike, ma ha poi chiuso in crescendo vincendo tra gli M4 gara e maglia di campione regionale.
In quinta piazza troviamo Antonino Lo Monaco, finalmente al rientro, dopo i vari malanni patiti in questo inizio anno. Sesto chiude il valdostano Yuri Droz ed al settimo posto il vincitore tra gli M1 Sebastiano Lo Nigro. In ottava e nona posizione i fratelli Amadio, portacolori del team RDR Italia leynicese racing team con Ezio che precede Silvio di quasi un minuto.
La top dieci la chiude Gaetano Risicato che precede Alessandro Margara, vincitore tra gli M5, giunto al traguardo senza un pedale.
Con un distacco 2 minuti partono le restanti categorie che devono cimentarsi sui 3 giri per 20 km di gara ed è Mauro Giacometti (M7) che mette la firma sulla vittoria assoluta precedendo di una trentina di secondi Valter Casalegno che si aggiudica la vittoria di categoria (M6) e l’ennesima maglia di campione regionale. In terza posizione si colloca Corrado Minazzi che precede Carlo Ferri, Massimo Salone, Claudio Biella, Marco Zambarino e Salvatore Gelli. In nona posizione Claudio Stocco si prende maglia di campione regionale e vittoria di categoria (M8) davanti a Gregorio Carnovale che chiude la top 10.
In undicesima posizione giunge Stefano Barbato che vince tra i debuttanti gara e maglia di campione regionale.
Simona Massaro primeggia nella categoria femminile precedendo Maria Elena Belfiore che si consola con la maglia di campionessa regionale.
Le classifiche sono presto pronte e si passa velocemente alle premiazioni con la vestizione della maglia del primato per i neo campioni regionale che sono: deb Stefano Barbato, M2 Stefano Cinquino, M3 Riccardo Ornaghi, M4 Bruno Dellerba, M5 Roberto Lo Iacono, M6 Valter Casalegno, M7 Gregorio Carnovale, M8 Claudio Stocco, donne Maria Elena Belfiore.
Tra le Società primeggia il bikers team di Chivasso davanti all’RDR Italia leynicese racing team ed al team fuori onda bike di Albiano d’Ivrea.

SABATO 16 APRILE - BORGO D’ALE - 23^ Bric in bike - 13° memorial FRANCO PLANO TONELLO e CERRUTO lasciano il segno

E’ una calda e soleggiata vigilia di Pasqua quella che accoglie la novantina di biker pronti a darsi battaglia sugli sterrati che gravitano attorno al santuario di Santa Maria della Cella a Borgo d’Ale in provincia di Vercelli.
Sono le 15.30 in punto quando si aprono le danze con la prima partenza dei giovani che si daranno battaglia sul tecnico tracciato di Santa Maria della Cella di 6,7 km, con quasi 200 m di dislivello, che dovranno ripetere per 4 volte.
A 2 minuti partono le restanti categorie , per loro “solo” 3 giri dell’impegnativo percorso.
Alessandro Tonello non perde tempo e fin dalle prima pedalate si pone al comando dettando il ritmo, insostenibile per quasi tutti. Sulla sua traccia si pone Alessio Crivello mentre Gabriele Tacchinardi, Alessandro Agrini e Riccardo Ornaghi paiono già fuori dai giochi per la vittoria assoluta.
Tonello (M2), girando regolarmente in 20 minuti a giro vince con il tempo di 1h 19 minuti e 12 secondi, Crivello riduce gradatamente il divario ma deve accontentarsi della seconda piazza con un distacco di 13 secondi. Al terzo posto assoluto troviamo Tacchinardi che vince tra gli M4 mentre Agrini conquista la vittoria di categoria M3 con un distacco di 2 minuti dal vincitore Tonello.
Al quinto posto dell’assoluta troviamo Riccardo Ornaghi ed al sesto posto Alessandro Mollo.
A7 posto assoluto si piazza un inossidabile Domenico Agostinone che vince tra gli M5 ed in 8^ posizione Marco Torreano primo M1.
Il nono posto assoluto lo conquista Roberto Lo Iacono mentre Silvio Mascali chiude la top dieci.
Davide Vacchiero conquista l’undicesima piazza assoluta ma vince tra gli junior.
La seconda partenza è per i diversamente giovani che dovranno completare 3 giri di gara
E’ Carmelo Cerruto a fare l’andatura e l’unico che cerca di mettergli il sale sulla coda è Valter Casalegno che però chiuderà al secondo posto con un distacco di quasi 3 minuti.
Al terzo posto assoluto si piazza Gianfranco Arrigoni che precede Enrico Leva, Enrico Pittaluga e Massimo Gatti, tutti M6 a monopolizzare le prima 6 posizioni.
Il settimo posto lo conquista Carmelo Belcasto che vince, in volata, tra gli M7 precedendo Riccardo Acuto.
Nono assoluto è Giuliano Garlaschè che primeggia tra gli M8 e Flavio Severico chiude la top 10.
Stefano Barbato si aggiudica la vittoria tra i debuttanti così come Simona Massaro vince la categoria femminile su Simona del Grande, Rosella Bazzarello e Paola Lo Vetere.
A classifiche fatte è tempo di premiazioni con confezioni di colombe pasquali per tutti i classificati.
Leggi qui le classiche complete.
Download
Classifiche Borgo Dale 1.jpg
Formato JPG 134.2 KB
Download
Classifiche Borgo Dale 2.jpg
Formato JPG 144.9 KB
Download
Classifiche Borgo Dale.jpg
Formato JPG 231.1 KB